Categoria

Antipasti

Antipasti, Carne, Frutta

Tartare di fassona piemontese con melograno

Tartare di fassona piemontese con melograno

Visto che non siamo dei grandi consumatori di carne, abbiamo deciso che, le due volte a settimana in cui la consumiamo, cerchiamo di mangiare della carne di qualità. E’ per questo motivo che, da circa un anno, abbiamo modificato anche la nostra fonte di approvvigionamento. Prima comperavamo la carne al supermercato o al mercato, adesso andiamo a prenderla in una cascina non lontana da casa oppure la ordiniamo presso un piccolo produttore piemontese che ce la consegna direttamente a casa. Devo riconoscere che, pur non amando particolarmente la carne, la differenza di gusto si percepisce nettamente. Anche se nella grande distribuzione acquistavamo sempre carne italiana, controllata, il gusto della carne acquistata presso questa cascina o fatta venire dal Piemonte è diverso, non c’è dubbio.

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Torta rustica zucca, castagne e porri
Risotto radicchio rosso, morbido di capra e pancetta croccante
Crema di ceci, patate dolci ed erbette
Antipasti, Verdure

Crostoni di polenta con zucca e briciole di ventricina croccante

Crostoni di polenta con zucca e briciole di ventricina croccante

La scorsa settimana mia suocera mi ha della polenta avanzata. Delle striscioline di polenta da personalizzare a piacere….e visto che la polenta mangiata senza nulla non mi fa impazzire, ho pensato di preparare dei crostini di polenta che si arricchiscono di una dadolata di zucca e di briciole di ventricina saporitissime…..E’ venuto fuori uno stuzzichino semplice, con ingredienti di stagione, da realizzare soprattutto con gli avanzi nel frigorifero!

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Polpettone di tonno
Polpette di pollo al profumo di mandarino
Rotolo salmone, spinaci e formaggio fresco
Antipasti, Pesce, Riso, Verdure

Cialda di riso croccante con verdure e gamberi saltati

Cialda di riso croccante con verdure e gamberi saltati

Non ricordo più se vi ho già scritto che uno dei miei ristoranti cinesi preferiti a Milano è il Mandarin 2.
I proprietari sono cinesi di seconda generazioni che propongono piatti della tradizione cinese ben cucinati, accanto a piatti cinesi ma con un tocco di “italianità”….ad esempio la piovra con zenzero e carciofi sicuramente notevole ma che poco c’entra con la cucina cinese tipica. Ogni volta che vado da loro prendo sempre il riso croccante Shanghai con verdure saltate e gamberi: è un piatto completo che mi piace moltissimo e che ho voluto provare a rifare a casa.

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Antipasti, Pesce, Verdure

Crema spalmabile di alici del Cantabrico, finocchietto e ricotta

Crema spalmabile di alici del Cantabrico, finocchietto e ricotta

Il mantra di oggi è: ho mille cose da fare e ne devo fare almeno il 50%….quindi vi lascio al volo questa ricetta semplice semplice che ho sperimentato proprio lo scorso fine settimana in occasione di un aperitivo improvvisato a casa nostra. Avevo dell’ottima focaccia romana che aspettava solo il giusto accompagnamento….ed eccomi qui con questa crema spalmabile profumatissima che mi ricorda l’estate.

Buon fine settimana a tutti!

 

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Polpettone di tonno
Polpette di pollo al profumo di mandarino
Rotolo salmone, spinaci e formaggio fresco
Antipasti, Cereali e Legumi, Verdure

Peperoni ripieni di bulgur al profumo di limone

Peperoni ripieni di bulgur al profumo di limone
Peperoni ripieni di bulgur al profumo di limone

E fra i prodotti del nostro orto non potevo non parlare anche dei nostri peperoni friggitelli. E’ vero che i peperoni non compaiono spessissimo nella nostra cucina ma è tutta colpa mia perché la sottoscritta non li digerisce bene e quindi li ha banditi dalla cucina…..però capisco che piacciono molto all’Uomo Goloso ed è per questo motivo che ho piantato dei friggitelli. Ho ripreso la ricetta dei peperoni ripieni  che vi avevo postato lo scorso anno e l’ho trasformata aggiungendo il bulgur ma soprattutto tanta tanta scorza di limone per un risultato profumatissimo!

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Tortino di funghi, patate e scamorza
Antipasti, Panini, Pesce, Verdure

Friselle integrali con zucchine e salmone

Friselle integrali con zucchine e salmone

Siamo ormai alla fine della stagione delle zucchine…..triplo sigh per me che sono un’amante delle zucchine e che le mangerei ogni giorno…per fortuna che l’autunno è ormai alle porte e con esso anche i suoi buonissimi ortaggi! In ogni caso le piante di zucchine Trombetta del nostro producono ancora…..in misura minore ma ancora. E con le ultime zucchine della stagione ho preparato un paio di ricette che condivido con voi.

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Antipasti, Frutta

Fichi caramellati con miele e feta

Fichi caramellati con miele e feta

Vi ricordate la foto con l’insalatiera di fichi postata la settimana scorsa su Instagram? Ecco proprio con quei fichi ho realizzato la ricetta che vi propongo oggi. Premesso che i fichi sono tra i miei frutti preferiti, ho voluto rifare, riadattandola, una ricetta che avevo visto in un post di Ottolenghi. Ho dovuto superare anche lo scettiscismo dell’Uomo Goloso che non ama particolarmente i fichi ma a cui questa ricetta è piaciuta molto.

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Polpettone di tonno
Polpette di pollo al profumo di mandarino
Rotolo salmone, spinaci e formaggio fresco
Antipasti, Insalate, Verdure

Insalata niçoise

Insalata niçoise

Oggi vi propongo la mia versione dell’insalata nizzarda: l’ingrediente che cambia dalla ricetta originale è l’impiego dei fagiolini….in realtà ci andrebbero anche i peperoni che io adoro, ma con i quali il mio stomaco non va molto d’accordo……

 

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Antipasti, Riso, Verdure

Pomodori con riso

Pomodori con riso

Ed eccoci arrivati ad una ricetta che durante l’estate romana non può mancare e che vi ripropongo volentieri: i pomodori con il riso. Ed ora che le temperature si sono leggermente abbassate, potete anche rischiare di accendere il forno! Ma verificate prima di avere dei pomodori che dovranno essere grandi, maturi al punto giusto, non ammaccati, integri e saporiti.

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Seo wordpress plugin by www.seowizard.org.