Categoria

Antipasti

Antipasti, Frutta, Pesce

Millefoglie di gamberi rossi ed arance

Millefoglie di gamberi rossi ed arance

Ed eccomi con la seconda ricetta a base di gamberi rossi di Mazara. E’ tipico della cucina siciliana, e più in generale di quella meridionale, abbinare gli agrumi o la frutta ad ingredienti salati: avete mai provato l’insalata di finocchi, arance ed olive nere che preparo sempre in inverno e che vi avevo già lasciato?

Oggi ho voluto abbinare i gamberi rossi crudi a delle arance per una ricetta semplicissima ma altrettanto gustosa…da provare il prossimo fine settimana!

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Antipasti, Cereali e Legumi

Piadina con hummus di ceci e paprika e prosciutto crudo

Piadina con hummus di ceci e paprika e prosciutto crudo

Dopo vari tentativi ho finalmente trovato la ricetta perfetta dell’hummus di ceci. Ho provato diversi abbinamenti con e senza aglio, con e senza paprika, con e senza yogurt….alla fine ho messo a punto quella che, per il mio gusto personale, è la ricetta migliore per sapore e cremosità.

 

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Antipasti, Cereali e Legumi, Verdure

Crocchette barbabietola, ceci e pecorino

Crocchette barbabietola, ceci e pecorino
Crocchette barbabietola, ceci e pecorino

La barbabietola è un ortaggio bistrattato che invece andrebbe trattato con un po’ più di considerazione. Dico così perché anche io sino a qualche anno fa snobbavo questo povero tubero ed ho cominciato ad utilizzarlo assiduamente ed a rivalutarlo solo da un paio di anni. Mi piace utilizzarla soprattutto d’inverno perché il suo colore rosa aggiunge una sferzata colorata anche ai piatti più tristi…..Si abbina divinamente ai sapori forti ed infatti il risotto barbabietola-gorgonzola è uno dei must della tavola proprio nella stagione fredda. Questa volta ho voluto abbinare la barbabietola ai ceci ed al pecorino per delle crocchette, rigorosamente senza uova, davvero semplici da fare ma altrettanto gustose!

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Antipasti, Pesce, Verdure

Crostini con radicchio tardivo e salmone affumicato

Crostini con radicchio tardivo e salmone affumicato

Per il Ponte dell’Immacolata eravamo in Veneto da amici. Ne abbiamo approfittato per esplorare la zona e visitare posti che non avevamo mai visto. Abbiamo fatto una bellissima gita a Bassano del Grappa- che io personalmente avevo visto solo in fotografia- ed in quella occasione ci siamo fermati al mercato per comperare la verdura locale, primo fa tutti il radicchio tardivo, di cui abbiamo fatto incetta. Questa è la prima ricetta con il radicchio tardivo ed è ideale per la Vigilia di Natale.   

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Pandoro farcito con crema di zabaione
Antipasti, Verdure

Focaccia con gorgonzola e radicchio saltato

Focaccia con gorgonzola e radicchio saltato
 
E dopo i chili e chili di pomodori e zucchine che l’orto ha prodotto quest’estate, sono arrivate anche le verdure invernali.
Chi mi segue anche su Instagram, si sarà reso conto che la produzione di verdure nel periodo invernale è decisamente rallentata, nonostante ciò ogni fine settimana faccio un salto all’orto per vedere lo stato di avanzamento dei lavori e per raccogliere qualcosina. Lo scorso weekend ho raccolto dei finocchi profumatissimi, delle cime di rapa e questo radicchio che mi piace tantissimo saltato in padella.
 

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Torta rustica zucca, castagne e porri
Risotto radicchio rosso, morbido di capra e pancetta croccante
Crema di ceci, patate dolci ed erbette
Antipasti, Cereali e Legumi

Polpette di ceci con ripieno di gorgonzola

Polpette di ceci con ripieno di gorgonzola
Polpette di ceci con ripieno di gorgonzola

Sia io che l’Uomo Goloso adoriamo i falafel. A volte capita che ce li prepariamo in casa, a volte invece, se troviamo un ristorante libanese, li comperiamo già pronti.

Con questa ricetta che è  una variante dei falafel, ho voluto aggiungere un tocco italiano alla ricetta libanese, inserendo nel cuore di ciascuna polpetta un dadino di gorgonzola. Diciamo che con o senza gorgonzola le crocchette di ceci sono sempre deliziose, ma che con il cuore fondente di gorgonzola diventano addirittura golose!

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Polpettone di tonno
Polpette di pollo al profumo di mandarino
Rotolo salmone, spinaci e formaggio fresco
Antipasti, Verdure

Pancake salati broccoli e porri

Pancake salati broccoli e porri

E’ un periodo in cui non sto ferma un attimo, schizzo a destra e a sinistra nel tentativo, spesso vano, di riuscire a fare tutto quello che ho programmato…..Ho deciso, infatti, di ritornare in aula e sto partecipando a Talenti Inauditi, un progetto di Cariplo Factory dedicato alle persone che vogliono ripensare la propria identità professionale, riscoprire e valorizzare competenze e risorse che già si possiedono, guardare al mercato del lavoro in una nuova prospettiva.

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Polpettone di tonno
Polpette di pollo al profumo di mandarino
Rotolo salmone, spinaci e formaggio fresco
Antipasti, Cake e Torte Salate, Verdure

Torta rustica zucca e gorgonzola

Torta rustica zucca e gorgonzola

Sono stata recentemente invitata ad un evento promosso dal marchio KAMUT® ed è stata per me l’occasione per fare un po’ di chiarezza tra le diverse diciture ed i molteplici significati. Innanzitutto  KAMUT® non è il nome di una varietà di grano ma un marchio registrato di Kamut Enterprises of Europe bvba e di Kamut International ltd, utilizzato per contraddistinguere e commercializzare una specifica e antica varietà di grano e per garantirne determinate caratteristiche. Il nome latino, utilizzato anche in botanica, di questo cereale è Triticum turgidum ssp. turanicum, mentre il nome generico è grano khorasan. E già qui ho eliminato ogni dubbio.

Ho chiesto poi cosa avesse di particolare questo grano khorasan KAMUT®  e mi è stato risposto che questo grano deve: essere l’antica varietà di grano khorasan; essere coltivato solo come grano certificato biologico; avere un contenuto di proteine tra il 12 e il 18%; essere privo al 99% da contaminazioni con varietà di grano moderno ed essere privo al 98% di danni da malattia; non essere utilizzato in prodotti che sono denominati o commercializzati in maniera fuorviante o ingannevole.

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Polpettone di tonno
Polpette di pollo al profumo di mandarino
Rotolo salmone, spinaci e formaggio fresco
Antipasti, Verdure

Scamorza al forno dai sapori autunnali

Scamorza al forno dai sapori autunnali

Quest’estate durante il nostro tradizionale “pellegrinaggio” ad Agnone (patria del caciocavallo e di ogni altro BendiDio) ci siamo fermati, come siamo soliti fare, presso il caseificio Di Nucci, dove abbiamo fatto i nostri acquisti per l’inverno. Caciocavallo di diverse stagionature, provolone, ricotta salata, pecorino di Capracotta, una sfilza di scamorze dai diversi affinamenti e dalle diverse stagionature…..

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Torta rustica zucca, castagne e porri
Risotto radicchio rosso, morbido di capra e pancetta croccante
Crema di ceci, patate dolci ed erbette
Seo wordpress plugin by www.seowizard.org.