Categoria

Verdure

Verdure

Indivia belga brasata con aceto di mele ed uvetta


Ho rifatto recentemente la mia endive au jambon che in casa riscuote sempre un grande successo….il problema era che avevo comperato troppa indivia e che me ne rimanevano due cespi che non sono riuscita a fare entrare nella pirofila: ora, avrei potuto preparare un’insalata con l’avocado e le uova sode che mi piace tantissimo ma non avevo l’avocado in casa…ho deciso quindi di improvvisare una ricetta che potesse fungere da contorno per la mia schiscetta giornaliera. Ho accostato l’indivia all’uvetta saltandola in padella con l’aceto di mele che rimane molto delicato ed assolutamente non forte. Questa  inedita associazione di sapori mi è piaciuta molto: l’ho portata in ufficio, accompagnata da un semplice hamburger di soia per la mia pausa pranzo.



Per una persona
2 cespi di indivia belga
2 cucchiai di aceto di mele
1 cucchiaio di uvetta sultanina
2 cucchiai di olio evo q.b.
pepe q.b.



Pulire l’indivia belga e tagliarla a rondelle. In una padella mettere l’olio di oliva e scaldarlo, unire l’indivia, farla cuocere per un paio di minuti al massimo; versare poi l’aceto di mele e l’uvetta sultanina. Lasciare cuocere per altre 3-4 minuti sino a quando la parte alcolica dell’aceto non sarà evaporata. Aggiustare di sale e mettere una generosa manciata di pepe macinato al momento.

Buon weekend a tutti voi e ricordatevi che questo fine settimana festeggiamo il Capodanno Cinese! Si entra nell’anno della scimmia!
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Pandoro farcito con crema di zabaione
Cake e Torte Salate, Verdure

Tortino di patate, speck e verza

Tortino di patate, speck e verza
Tortino di patate, speck e verza
Tortino di patate, speck e verza



Con il freddo che è finalmente arrivato, è arrivata anche la voglia di accendere il forno e cucinare piatti che scaldino il corpo, il palato e lo spirito. La settimana scorsa vi ho proposto degli involtini di verza “pizzoccherati”: più o meno con gli stessi ingredienti ho preparato questi semplici ma gustosi tortini che ho mangiato tiepidi ma che ho portato il giorno dopo anche in ufficio. A me sono piaciuti molto ed anche a casa li hanno graditi tutti, Nanetta compresa.

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Pandoro farcito con crema di zabaione
Verdure

Fagottini di verza pizzoccherati


Non sono scomparsa, mi sono solo presa una pausa di riflessione dopo i drammatici episodi di Parigi….sinceramente ho passato una settimana “meditativa”, una settimana dai toni grigi, spenta…..e sto lentamente ritornando alla normalità, incoraggiata anche dal fatto che tutti miei amici a Parigi stanno bene, sotto choc ma bene…..




Oggi vi voglio proporre una ricetta che rivisita, alla lontana, quella dei pizzoccheri. Dico subito che non sono una fan dei pizzoccheri; li mangio una sola volta durante l’inverno, generalmente preparati da mia suocera, ma in generale li trovo troppo pesanti e difficili da digerire. Sono quindi partita dalla ricetta dei pizzoccheri, cercando di rileggerla in chiave più light: ho realizzato dei fagottini di verza il cui interno contiene il condimento dei pizzoccheri: patate, burro e formaggio casera…….il risultato mi ha pienamente soddisfatto sia come gusto che a livello di digeribilità……provateli anche voi!
Per 2 persone
4 foglie di verza
2 patate piccole
Verza q.b.
Burro salato q.b.
Formaggio casera o bitto (utilizzate un formaggio con cui solitamente si condiscono i pizzoccheri)
2 cucchiai di panna vegetale

Sbollentate per un minuto le foglie di verza; adagiatele delicatamente su di uno strofinaccio in modo che si raffreddino ma, soprattutto, che si asciughino. Nel frattempo bollite le patate,  (io in pentola a pressione l’ho fatte bollire per 2 minuti affinché rimanessero ancora un po’ durette), lasciatele raffreddare e tagliatele a cubetti. In una padella sciogliete del burro, versate le patate, rosolate ed unite il formaggio tagliato a cubetti piccoli insieme alla panna. Fate sciogliere il tutto a fuoco lento, spegnete e lasciate intiepidire. Farcite le foglie di verza, chiudendole con degli stuzzicadenti oppure con dello spago da cucina. Rosolate in padella per un paio di minuti girandoli delicatamente. Si possono mangiare da soli oppure accompagnati da una fonduta. Io li ho provati entrambi…..la fonduta, non so perché, mi si è impazzita…..sicuramente sono buonissimi con la fonduta però, in vista dei bagordi natalizi, cerchiamo di contenerci…….
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Torta rustica zucca, castagne e porri
Risotto radicchio rosso, morbido di capra e pancetta croccante
Crema di ceci, patate dolci ed erbette
Verdure

Castagne, speck e zucca


Ed anche questa settimana sono riuscita faticosamente ad arrivare al weekend……E’ un periodo intenso sotto il profilo lavorativo e familiare: sono abbastanza incasinata con il lavoro, mentre in famiglia l’Uomo Goloso è sempre in trasferta…..insomma tante cose da fare, tante cose a cui pensare, oltre all’ordinaria amministrazione. E’ per questo forse che ultimamente vi propongo ricette semplici che si cucinano praticamente da sole! Non ho veramente tempo per occuparmi di tutto!



Buon fine settimana a tutti voi!
300 gr di zucca150 gr di castagne bollite50 gr di speck a listarelle1 scalogno2 rametti di timoaceto balsamico q.b.sale q.b.
Tagliate la zucca a cubotti, stessa cosa per le castagne. Affettate a listarelle lo speck e lo scalogno. In una pirofila versate dell’olio e poi la zucca, le castagne, lo speck e lo scalogno. Cuocete a 180° per 40 minuti circa. 5 minuti prima della cottura, unite 1 cucchiaio di aceto balsamico ed i rametti di timo. Proseguite la cottura per altri 5 minuti. Aggiustate di sale ed, eventualmente, di pepe.


Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Torta rustica zucca, castagne e porri
Risotto radicchio rosso, morbido di capra e pancetta croccante
Crema di ceci, patate dolci ed erbette
Pasta, Verdure

Pasta con crema di broccoli e pancetta croccante

Pasta con crema di broccoli e pancetta croccante

Devo riconoscere che la Nanetta è proprio brava a tavola: mangia praticamente di tutto e ci sono delle verdure per le quali va matta….tra queste anche i broccoli ed il broccolo romanesco e d’inverno non ho problemi a proporglieli anche più volte a settimana. Lei li gradisce bolliti e conditi con olio e limone. 

Per cercare di variare un po’ il sapore di base del broccolo, la scorsa settimana le ho preparato questa pasta che è piaciuta molto anche a me: ho bollito i broccoli, li ho semplicemente frullati con dell’olio e del formaggio molle tipo stracchino e poi ho condito la pasta…..che dire? Buoni buoni buoni ma soprattutto sani!

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Torta rustica zucca, castagne e porri
Risotto radicchio rosso, morbido di capra e pancetta croccante
Crema di ceci, patate dolci ed erbette
Cake e Torte Salate, Verdure

Torta salata di fave, pecorino e salame

Torta salata di fave, pecorino e salame


Normalmente non propongo ricette con ingredienti che non siano stagionali. Per questa ricetta però farò un’eccezione. Avevo in frigorifero un rotolo di pasta sfoglia ed avrei voluto preparare la solita quiche con le zucchine, però, dopo 3 giorni di regime alimentare basato prevalentemente sulle patate, il mio stomaco richiedeva una dose massiccia di verdure o di legumi….e visto che non è ancora arrivata la stagione dei broccoletti siciliani o cime di rapa, mi sono ricordata di avere nel freezer ancora un sacchettino di fave dell’orto…quale migliore occasione per utilizzarle se non per realizzare questa deliziosa quiche che ha fatto la mia gioia ma che ho “generosamente” condiviso con l’Uomo Goloso?



2 Commenti golosi
Articoli Correlati
Insalata di farro con pesto di pomodori secchi e sedano
Curry di pollo al tartufo nero
Tortino di funghi, patate e scamorza
Verdure

Patate alla paprika dolce

Patate alla paprika dolce


Cosa cucinare con un sacchettino di paprika dolce che possa piacere anche al cucciolo di casa? Un po’ di tempo fa avevo visto il programma di Jamie Oliver in cui il famoso cuoco inglese metteva in tavola in soli 30 minuti un pasto completo: tra le ricette proposte ce n’era una a base di patate e paprika. 

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Verdure

Paninetti di melanzane: best of estate 2011!


Ho ricominciato a lavorare da una settimana ormai, ma per certi versi mi sento ancora in vacanza: fa caldo come in piena estate e si riesce ad andare in piscina, la Nanetta è in ancora vacanza, si mangia all’aperto approfittando della terrazza, le zanzare continuano ad infestare il nostro giardino…..insomma continuo a seguire la routine estiva e questo mi dà l’illusione di  essere ancora un po’ in vacanza.Oggi vi lascio la ricetta di questi paninetti di melanzane che ho rifatto anche recentemente e che riscuotono sempre successo a casa nostra!
Buona settimana a tutti soprattutto a quelli che riprendono il lavoro oggi! 

Ingredienti per 6/8 paninetti2 melanzane tonde viola chiaroProsciutto cotto a fette tagliate un po’ spesse (calcolate una fettina di prosciutto cotto/paninetto)Fontina a fette (sempre una fettina/paninetto)1 0 2 Uova a seconda del bisognoPangrattato q.b.Olio evoSale q.b.
Prendete le melanzane, lavatele, asciugatele e tagliatele a fettine abbastanza sottili. In una piatto fondo sbattete l’uovo o le uova con un pizzico di sale. In un piatto piano mettete il pangrattato. Passate le fettine di melanzane dapprima nell’uovo e poi nel pangrattato. Disponete una fettina di prosciutto cotto ed una di fontina sulla melanzana, richiudete con l’altra fettina ed adagiatela su di una teglia rivestita di carta forno.
Irrorate con un filo d’olio ed infornate a 180° per una mezz’ora circa. Lasciate raffreddare per qualche minuti prima di addentare i paninetti.
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Polpo alla piastra su crema di melanzane e pomodorini canditi
Peperoni gialli ripieni di ricotta, pomodori secchi e capperi
Spritz tropicale…..e ricordi d’infanzia
Verdure

Millefoglie di melanzane e mozzarella




L’avete riconosciuta? E’ la Nanetta mentre sta aspettando il treno che l’ha portata via da Milano ……….tra la depressione a seguito dell’allontanamento della piccola di casa, il caldo torrido e la stanchezza di un anno di lavoro, la voglia di cucinare è pari a sotto zero……ed allora l’altra sera mi sono “inventata” questo millefoglie di mozzarella. E mentre lo componevo, mesta mesta, pensavo veramente che we are family e che senza uno dei tre componenti si sta proprio male….


Buon fine settimana a tutti: noi lo passeremo barricati in casa con l’aria condizionata.

Fettine di melanzane tonde grigliate
Fettine di mozzarella
Una ventina di foglie di basilico
un cucchiaio di mandorle sfilettate
olio evo q.b.
sale grosso
Tagliate le melanzane a fettine e grigliatele. Tagliate la mozzarella a fettine. Preparate un pesto con basilico, olio evo, mandorle e sale grosso. Cominciate la costruzione del millefoglie partendo dalla fettina di melanzana ed alternandola con la mozzarella. Condite con il pesto basilico-mandorle.
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Polpo alla piastra su crema di melanzane e pomodorini canditi
Peperoni gialli ripieni di ricotta, pomodori secchi e capperi
Spritz tropicale…..e ricordi d’infanzia
Seo wordpress plugin by www.seowizard.org.