Categoria

Verdure

Antipasti, Verdure

Zucchine al forno con mozzarella

Zucchine al forno con mozzarella

Ormai l’avrete capito da soli, vista la quantità di ricette presenti sul mio blog a base di questo ortaggio: io adoro le zucchine ed ogni estate mi diverto a sperimentare nuove ricette.

Oggi vi propongo una variazione al classico Tian provençal: rispetto alla ricetta originale ho eliminato la cipolla e le melanzane ed ho aggiunto la mozzarella tagliata a fettine sottili. Ne è nato un piatto che è una via di mezzo tra la più nostrana parmigiana ed il francese tian: io l’ho apprezzato molto ma, a sorpresa, è piaciuto anche alla Nanetta che ha gradito il connubio zucchine-mozzarella.

 

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Polpettone di tonno
Polpette di pollo al profumo di mandarino
Rotolo salmone, spinaci e formaggio fresco
Pasta, Pesce, Verdure

Pasta fredda al pesto di basilico con fagiolini e gamberi

Pasta fredda al pesto di basilico con fagiolini e gamberi

Anche quest’anno, come la scorsa estate, ho deciso di non mandare in vacanza il blog ma di proporvi nel mese di agosto quelle ricette estive che ho pubblicato nel corso degli anni e che hanno riscosso interesse e successo tra i miei lettori. Inizio pertanto con questa pasta fredda al pesto arricchita da fagiolini e gamberi, un vero rimedio anti-caldo!

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Polpo alla piastra su crema di melanzane e pomodorini canditi
Peperoni gialli ripieni di ricotta, pomodori secchi e capperi
Spritz tropicale…..e ricordi d’infanzia
Antipasti, Verdure

Rotolo di mozzarella con zucchine e prosciutto cotto

Rotolo di mozzarella con zucchine e prosciutto cotto
Rotolo di mozzarella con zucchine e prosciutto cotto

3,2,1…….finalmente sono arrivate ed io mi sto godendo appieno questi primi giorni di vacanza. Sveglia tardi, colazione in terrazza, passeggiata di almeno un’ora sulla spiaggia, lezione di aquagym e poi pranzo, riposino pomeridiano che con questa calura ci sta tutto, un po’ di sole per gradire nel tardo pomeriggio, aperitivo vista mare e grigliata per continuare: è il programma delle vacanze che sognavo da tempo….ma ogni tanto mi metto davanti al computer e mi occupo un po’ di questo mio blog.

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Polpettone di tonno
Polpette di pollo al profumo di mandarino
Rotolo salmone, spinaci e formaggio fresco
Frutta, Insalate, Pesce, Verdure

Insalata gamberoni e albicocche

Insalata gamberoni e albicocche
Insalata gamberoni e albicocche

Le ferie si avvicinano sempre di più e da mercoledì sarò in vacanza per un mese…….quest’anno le nostre vacanze saranno senz’altro in Italia ed all’insegna del low cost. Passeremo un paio di settimane in Abruzzo al mare e poi qualche giorno da amici in Campania per concludere il nostro tour a Roma dove ci fermeremo per qualche giorno ed approfitteremo per vivere la città ed i suoi dintorni da turisti.

Il blog non va in vacanza perché anche quest’anno per il mese di agosto vi proporrò una selezione delle mie migliori ricette estive……intanto provate questa insalata di gamberoni ed albicocche, assolutamente estiva e light!

 

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Cake e Torte Salate, Verdure

Torta rustica carciofi e prosciutto cotto

Torta rustica carciofi e prosciutto cotto

 

E con la ricetta di oggi, termino, per questa stagione, le sperimentazioni a base di carciofi……questi sono gli ultimissimi carciofi comperati un paio di settimane fa…..ma se non trovate più i carciofi freschi, potete sempre optare per dei carciofi surgelati. Buona settimana corta a tutti!

Continua a leggere…

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Insalata di farro con pesto di pomodori secchi e sedano
Curry di pollo al tartufo nero
Tortino di funghi, patate e scamorza
Verdure

Carciofi alla romana o carciofi alla giudea?





E’ questo il vero dilemma: carciofi alla romana o carciofi alla giudea? Io sono combattuta tra il cuore che mi porta a prediligere sempre i carciofi alla giudea e la testa che invece mi richiama all’ordine, ricordandomi che il fritto fa male alla salute e che è decisamente meglio optare per i carciofi alla romana, più leggeri e più digeribili….in ogni caso i carciofi sono buonissimi cucinati sia alla romana che alla giudea, ma sono anche buonissimi semplicemente saltati in padella con un filo di olio. Vi lascio le due ricette che avevo pubblicato a suo tempo, provatene almeno una!
Preparo le ultime cose e poi scappo a Roma a cercare di risolvere questo terribile dilemma!




Ingredienti per 2 persone2 carciofi a testa tipo Violetto o Romanesco2 spicchi di aglio1 cucchiaio di mentuccia romanaolio EVO q.b.sale grosso e, pepe q.b.
Pulite bene i carciofi togliendo le foglie esterne, le più dure, e strofinateli con il limone per non farli annerire. Fate in modo che il cuore del carciofo si apra leggermente. Preparate un composto con aglio finemente tritato, mentuccia romana, sale e pepe. Mettete un piccolo quantitativo di questo composto all’interno di ogni carciofo, nel cuore. Una volta preparati, in un tegame versate una quantità abbondante di olio, adagiate i carciofi diritti oppure coricati ed aggiungete un altro pizzico di sale. Lasciate cuocere per 3-4 minuti circa a fuoco svelto, poi versate 1/2 bicchiere scarso di acqua. Coprite con uno scottex che avrete inumidito e lasciate cuocere a fuoco lento per 30 minuti circa con il tegame coperto. Per capire se sono cotti, provati ad infilare uno stuzzicadenti nel cuore del carciofo.


Per i carciofi alla giudea , la procedura per pulirli è identica a quella riportata per i carciofi alla romana. Per aprirli bene, vanno sbattuti sullo spigolo del tavolo.In una casseruola con i bordi molto alti mettete un abbondante quantitativo di olio vegetale (arachidi o  girasole), portatelo ad alta temperatura ed immergeteci i carciofi, che dovranno essere quasi coperti dall’olio. Tirate fuori i carciofi dall’olio, disponeteli sulla carta assorbente, salateli e portateli in tavola……buon appetito di cuore perché i carciofi siano essi alla romana o alla giudia sono veramente una delle cose più buone del mondo!

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Verdure

Radicchio al forno con crema di robiola e noci




L’inverno, se mai quest’anno si possa parlare di inverno, sta volgendo al suo termine: esco dall’ufficio alle 18 ed è ancora giorno…..la mattina quando apro le persiane alle 7 c’è già luce, nel nostro giardino si sono aperti i bulbi e le primule hanno cominciato a fare capolino….ma dal contadino, ci sono ancora le verdure invernali di cui continuo a farne incetta settimanalmente. E con il radicchio lungo comperato l’ultima volta ho preparato questa ricetta che mi è servita anche da schiscetta al lavoro! Ad onor del vero l’avevo assaggiata ad una cena a cui ero stata invitata, l’ho voluta rifare a casa e mi è piaciuta molto.






1 basco di radicchio rosso lungo
1 confezione di robiola da gr. 80
1 cucchiaio di panna da cucina (anche vegetale va bene)
30 gr di gherigli di noce
sale q.b.
olio q.b.

Lavare il basco di radicchio intero e tagliarlo nel senso verticale. Sminuzzare i gherigli di noce in maniera grossolana. Mescolare la robiola con la panna, aggiungere poi i gherigli di noce. Disporre il radicchio su di una teglia da forno; irrorate con un goccio di olio e mettete il sale. Infornate a 180° per 10 minuti circa, poi tirate fuori il radicchio e spalmate la crema di robiola e noci. Infornate nuovamente per altri 10 minuti. Tirate fuori e servite tiepido. 
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Pandoro farcito con crema di zabaione
Verdure

Zucca saltata con guanciale e rosmarino




Questa settimana me la gioco vegetariana…..in realtà questa settimana dovrei proprio stare a dieta, visto la scorpacciata di cioccolata che ho fatto martedì scorso in occasione di un evento organizzato da Pernigotti e destinato ai più piccoli presso la scuola Clorofilla di Milano, dove giornaliste e blogger sono state invitate insieme ai loro bambini per una merenda decisamente golosa. 


Durante le vacanze di Natale avevamo visto Il piccolo Principe, delizioso capolavoro di animazione direttamente tratto dall’omonimo libro di Antoine de Saint-Exupéry. Il film ci era piaciuto moltissimo tanto da spingermi a riesumare il mio vecchio libro nella versione originale, quindi in francese, che ho letto alla Nanetta, capitolo dopo capitolo. I signori della Pernigotti hanno trasformato in dolcezza la poesia contenuta in questo breve ma intramontabile libro che con leggerezza ed acume al tempo stesso affronta temi complessi come l’amicizia e l’amore.  
Pernigotti infatti ha deciso di “collaborare” con il Piccolo Principe per realizzare una serie di latte personalizzate con le scene originali del film. All’interno delle latte poi il contenuto è dolcissimo: gianduiotti e cremini declinati nei gusti al latte e fondente per pause golose irripetibili. 





Ed ora vi posto questa ricettina semplice semplice al volo!
Per 1 persona200 gr di zucca
1 scalogno
30 gr di guanciale
1 rametto di rosmarino
olio evo q.b.

Tagliate la zucca a cubetti ed affettate lo scalogno. Tagliate a listarelle sottilissime il guanciale.  In una pirofila da forno, mettete dell’olio evo, adagiate il guanciale, la zucca, lo scalogno, il rosmarino ed il sale grosso. Lasciate in forno per 35 minuti circa avendo cura di mescolarlo di tanto in tanto. Servite calda o tiepida.
Buon weekend a tutti, ma soprattutto buon riposo!


Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Torta rustica zucca, castagne e porri
Risotto radicchio rosso, morbido di capra e pancetta croccante
Crema di ceci, patate dolci ed erbette
Verdure

Gambi di broccolo fritti





Viviamo in un’epoca in cui si fa un gran parlare di cucina del riciclo, di astuzie anti spreco per non gettare via cibi che giacciono nel frigorifero…..nel mio piccolo, mi considero una veterana dell’antispreco; ho sempre cercato, anche quando vivevo da sola, ma molto di più da quando condivo la mia vita con l’Uomo Goloso, di non buttare via gli alimenti che comperavo. 



In questo senso il fatto di poter disporre di un capiente congelatore mi è stato di grande aiuto: d’estate ne approfitto per fare scorta di zucchine e fagiolini che congelo e che poi utilizzo nell’arco dell’inverno per delle gustose vellutate dai sapori estivi; i pomodori vengono trasformati in salsa con cui nei mesi più freddi condisco una semplice pasta, ed anche le distese di basilico trovano il loro utilizzo all’interno di pesti e salse pronte che mi vengono provvidenzialmente in aiuto quando il tempo per cucinare  scarseggia……In inverno, invece, compero la catalogna spigata da cui ricavo le puntarelle, ma la parte verde della catalogna viene comunque utilizzata e cotta trasformandosi così in un contorno gustoso……


E così è successo con i gambi del broccolo: ora il broccolo è una verdura che, nei mesi invernali, non manca mai a casa nostra perché la Nanetta ne è ghiottissima! E siccome da settembre vado a fare la spesa dal contadino che vende solo verdura e frutta a km0, ho pensato di utilizzare anche i grossi gambi del broccolo. Li lavo, li pulisco, li taglio a bastoncini e li friggo nell’olio proprio come farei con delle patatine e poi ci metto del sale grosso…sono buonissimi! Ottimi come stuzzichino in aperitivo!
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Pandoro farcito con crema di zabaione
Seo wordpress plugin by www.seowizard.org.