Categoria

Dolci

Dolci

Marmellata di mirtilli e scorze di limone


E’ la prima volta da quando ho aperto il mio blog che vi propongo una ricetta con dei prodotti che non sono di stagione e devo confessare che mi capita raramente di comperare frutta o verdura  che siano completamente fuori stagione. E’ successo però che l’ultima volta che sono andata dal fruttivendolo, ho visto delle cassettine di mirtilli provenienti dal Cile,  me ne sono innamorata ed ho deciso di farli miei. Una volta arrivata a casa, una parte è stata divorata con opportuno accompagnamento di panna  montata, mentre un’altra parte è stata trasformata in una marmellata che ci accompagna nella nostra prima colazione. Qualche tempo fa avevamo assaggiato un marmellata di mirtilli deliziosa perché aveva delle scorze di limone: visto che sul mio alberello di limone sono rimasti attaccati ancora 5 limoni, mi sono detta che forse li potevo utilizzare per questa giusta causa.
Se non volete rifare la ricetta immediatamente, mettetela da parte, la utilizzerete quando arriverà la stagione dei mirtilli.

Ingredienti1 kg di mirtilli1 busta di Fruttapec 1:3Le scorze di 2 limoni bio300 gr di zuccheroLavate i mirtilli. Private i limoni delle scorze. A parte mescolate lo zucchero e Fruttapec 1:3 ed aggiungetelo poi ai  mirtilli ed alle scorze di limone. Cuocete a fuoco medio mescolando, quando comincia a bollire, alzate la fiamma e sempre continuando a mescolare, lasciate cuocere ancora per altri 3-5 minuti. Versate nei barattoli. Chiudete, rovesciate i barattoli e riponete in cantina.
1 Commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Dolci

Biscottini alla vaniglia


Come far passare il tempo ad una bimba di 2 anni e mezzo quando si è bloccati in casa a causa di un tempo terribile? Semplice! La si fa pasticciare in cucina!
Non so da voi, ma da noi il weekend è stato terrificante, con la pioggia ed il vento che hanno flagellato il mio mini giardino in fiore; ma mentre sabato la giornata è passata velocemente perché mi sono portata dietro la Nanetta che ha fatto le commissioni insieme a me ed è diventata presto il terrore del centro di assistenza Sky avendolo scambiato per una sala giochi 😉 per la giornata di domenica, uggiosa e grigia come quelle di novembre, urgevano soluzioni divertenti per far trascorrere le ore ed allora tutti in cucina ad esplorare ed elaborare. Questi biscottini alla vaniglia si sono prestati particolarmente bene ad essere manipolati dalla Nanetta che con piglio energico ha afferrato il sac à poche ed ha cercato di dare forma al composto…..le foto che vedete sono il risultato del suo e del mio impegno….non male vero?
L’unico problema è che dopo averli fatti, non li ha voluti mangiare perché per lei erano dei giocattoli e non la finiva più di spostarli da un piattino all’altro J, peccato perché erano veramente buoni! 
Ingredienti per 30 biscotti circa180 gr di burro morbido50 gr di zucchero175 gr di farina50 gr di MaizenaQualche goccia di estratto di vanigliaDecorazioni in zucchero o in cioccolata (io ho usato degli Smarties che avevo in casa e che erano nella calza della Befana della Nanetta……questo per dirvi come la mia bimba non è una grande amante del cioccolato al latte)Mettete il burro e l’estratto di vaniglia in un’insalatiera ed aggiungete lo zucchero setacciato : mescolate bene gli ingredienti. Unite poco a poco la farina e la Maizena: anche questi due ingredienti dovranno essere setacciati. Mettete il composto in un sac à poche e date la forma che volete ai vostri biscottini. Infornate a 190° per 10-15 minuti facendo attenzione a non far bruciare i biscotti. Non appena li tirate fuori dal forno, decorateli con lo zucchero oppure con la cioccolata. Lasciateli raffreddare prima di mangiarli…..
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Torta di pere e mandorle
Muffin cioccolato fondente e banane
Crostatine alla crema di limone e frutta fresca
Dolci

Crostata di ricotta con ripieno di amarene candite


Nel mese di luglio 2011 vi avevo suggerito la ricetta per la preparazione delle amarene candite che avevo provato a fare in casa : dopo 8 mesi in cui le mie amarene hanno riposato in un vaso di vetro in cantina,  le ho filtrate e travasate, ma visto che è ancora troppo presto per utilizzarle sul gelato, ho pensato di adoperarle come ripieno goloso per questa crostata morbidona. 





Per la base60 gr di farina di nocciole120 gr di farina 00100 gr di zucchero100 gr di burro5 gr di lievito per dolci2 tuorli d’uova
Per il ripieno200 gr di amarene candite350 gr di ricotta di mucca60 gr di zucchero4 chiare montate a neve 1 pizzico di saleLa scorza di un limone bio
Ammorbidite il burro, lavoratelo bene con lo zucchero, unite le farine, il pizzico di lievito e di sale: formate una palla che avvolgerete nella pellicola e lascerete riposare in frigorifero per un paio d’ore.Nel frattempo, private le amarene del nocciolo. Lavorate bene la ricotta con lo zucchero, aggiungete la scorsa di limone. Montate le chiare a neve, aggiungendo un pizzico di sale : incorporate dolcemente le chiare alla ricotta con movimenti dal basso verso l’alto. Togliete l’impasto dal frigorifero, stendetelo in una tortiera. Passatelo in forno a 170° per dieci minuti. Tiratelo fuori dal forno, lasciatelo intiepidire. Versate le amarene sulla base e ricoprite il tutto con la ricotta: mettete nuovamente in forno a 170° per altri 20 minuti. Lasciate raffreddare prima di degustare la vostra crostata golosa.
4 Commenti golosi
Articoli Correlati
Torta di pere e mandorle
Muffin cioccolato fondente e banane
Crostatine alla crema di limone e frutta fresca
Dolci

La mia “colomba” pasquale


Prima di salutarvi per la parentesi pasquale , vi suggerisco una ricetta di colomba pasquale un po’ fuori del comune a cominciare dalla forma che non è quella di una colomba, per continuare con gli ingredienti.Come potete notare dalla foto, la Nanetta apprezza molto questa torta e non le stacca le mani di dosso :-)))))



Ingredienti300 gr di farina300 gr di ricotta di mucca230 gr di zucchero di canna grezzo3 uova + 1 albume50 gr di mandorle sgusciate ridotte in farinaLa scorza ed il succo di 1 limone non trattato3 cucchiai di grappa1 bustina e ½ di lievito secco per dolci1 cucchiaino di zucchero a veloUna ventina di mandorleGranella di zucchero q.b.50 gr di cedro candito (io nn l’ho messo ma se vi piace potete aggiungerlo)In un’insalatiera battete le uova insieme allo zucchero di canna. Incorporate la ricotta, poi la scorza grattugiata ed il succo di limone, la grappa, la farina setacciata, il lievito e la farina di mandorle. Se vi piacciono i canditi, uniteli al composto solo alla fine. Io non li ho messi perché la Nanetta non li ama moltissimo ed allora ho preferito evitare. Mescolate tutti gli ingredienti. Foderate con la carta forno una tortiera; versate il composto. In una ciotolina battete l’albume con lo zucchero a velo: spennellate la colomba con questo composto. Versate la granella di zucchero e poi divertitevi a decorare il tutto con le mandorle. Mettete nel forno a 180° ventilato per 40 minuti. Lasciate raffreddare prima di consumare.

4 Commenti golosi
Articoli Correlati
Torta di pere e mandorle
Muffin cioccolato fondente e banane
Crostatine alla crema di limone e frutta fresca
Dolci

Le uova di cioccolato della Nanetta……


Buongiorno, come state? Avete passato un buon weekend? Io sono finalmente riuscita a riposarmi, a rilassarmi e a dedicarmi alla cucina ed al giardinaggio come non facevo da tempo.

E tra le tante cose fatte nel weekend, io e la Nanetta ci siamo cimentate nella realizzazione di queste mini uova di Pasqua con un dolce ripieno di ricotta e miele……..in realtà stavamo leggendo tranquille tranquille sul divano il libro per bambini “Una sorpresa al cioccolato” della serie Max e Rubi (due coniglietti fratello e sorella un po’ pasticcioni, edizioni Mondadori) e la Nanetta voleva anche lei la gallina di cioccolato che appare sul libro : ora lo stampo della gallina non l’avevo, però mi è venuto in mente di utilizzare degli stampini carinissimi per le mini uova di Pasqua della Tescoma. E poi visto che gli ovetti semplici non mi piacevano, mi sono detta che forse potevo fare una ganache mescolando cioccolato e panna: eccovi le uova di cioccolato della Nanetta di cui andiamo estremamente fiere ;-)))))) 



Per 10 mini uova: 75 gr di cioccolato nero al 70%10 cl di panna fresca10 cl di miele10 gr di burroFate scaldare la panna con il miele, riducete in polvere la cioccolata fondente, mescolate il cioccolato ed il composto panna-miele. Una volta che l’emulsione è fatta, incorporate il burro fuso. Riempite gli stampini e metteteli in freezer per due-tre ore perché si solidifichino. Buona settimana a tutti!



7 Commenti golosi
Articoli Correlati
Torta di pere e mandorle
Muffin cioccolato fondente e banane
Crostatine alla crema di limone e frutta fresca
Dolci

Biscottini di “polenta”


A casa mia la polenta non si mangia: vuoi perché la polenta non fa parte del mio DNA gastronomico, vuoi perché ho difficoltà a digerirla, vuoi anche perché non mi fa impazzire, fatto sta che mio marito quando vuole mangiare la polenta va da mammà…..ora questo non significa che la farina di mais per fare la polenta sia bandita anzi…..soprattutto in inverno preparo spesso la pizza di granturco che accompagno con i broccoletti siciliani oppure le cime di rapa, mentre in primavera mi piace tantissimo una focaccia di pecorino e cipollotti che vi ho già proposto.


 Ho voluto preparare questi biscottini con farina di mais proprio per fare contento l’uomo goloso perché visto che non gli faccio la polenta, gli ho cucinato almeno questi biscottini che della polenta hanno l’ingrediente base, la farina! E poi siccome erano dei biscottini per lui, ho aggiunto anche un cucchiaio di grappa.


250 gr di farina di mais fine100 gr di farina bianca 00125 gr di burro125 gr di zucchero2 tuorli5 gr di lievito per dolci1 pizzico di sale1 cucchiaio di grappa Fate ammorbidire il burro, aggiungete lo zucchero e lavorate bene sino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete i due tipi di farina, il pizzico di lievito e di sale ed i due tuorli uno ad uno, alla fine unite la grappa. Ricavatene una palla che avvolgerete nella pellicola e lascerete in frigo per un’ora circa.Tirate fuori la palla dal frigo, stendete la pasta ed utilizzate delle formine oppure la “pistola” forma biscotti della Tescoma per dare una forma ai vostri biscotti. Mettete in forno a 170° per 15 minuti circa: rimanete vicino al forno per evitare che i vostri biscotti siano troppo cotti.
1 Commento goloso
Articoli Correlati
Torta di pere e mandorle
Muffin cioccolato fondente e banane
Crostatine alla crema di limone e frutta fresca
Dolci

La torta di mele di Alberto



Eccomi di nuovo in terra italica dopo la “brillante” (in tutti i sensi) trasferta svizzera ed eccomi con una ricetta presa in prestito! 
Alberto ha il Bimbi……e con questa frase potrei anche chiudere il mio post di oggi, avrei detto tutto. Ho sempre “invidiato” benevolmente tutti coloro che posseggono questo magico utensile da cucina. Per me il Bimbi sta alla cucina come la Ferrari sta al mondo delle automobili (passatemi l’equazione ma avendo lavorato per oltre 10 anni nel mondo automotive, il primo esempio che mi passa in mente è proprio questo). Io me la cavo benissimo anche con il mio Braun Patissier ma il Bimbi rimane da sempre il mio sogno proibito, il mio sogno nel cassetto…..che verosimilmente rimarrà nel cassetto visto il costo proibitivo di questa Ferrari da cucina J
Fatta questa doverosa e necessaria premessa, un paio di settimane fa, Alberto è venuto a trovarci con moglie e pargolo al seguito, e ci ha portato questa torta di mele inedita, un po’ fuori del comune perché unisce le mele al cacao: il risultato è stato sorprendentemente piacevole con una punta di acido che la scorza di limone conferisce all’insieme ed il croccante dei pinoli, insomma da provare!
Buon weekend a tutti!

Ingredienti500 gr di mele
150 gr di zucchero
3 uova intere
250 gr di farina di manitoba
1 yogurt bianco
50 gr di burro
50 gr di pinoli
100 gr di cioccolato fondente
la scorza grattata di 1 limone bio
un pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
rhum q.b.

Accendere il forno a 175°C (non ventilato). Sbucciare e tagliare le mele, lasciarle macerare con poco zucchero ed un goccio di rhum.  Lavorare in un’insalatiera lo zucchero, il cioccolato e la scorza del limone, aggiungere tutti gli altri ingredienti lasciando per ultima la farina precedentemente miscelata con la bustina di lievito (non unite al composto le mele ed i pinoli). Prendere una tortiera, imburrarla ed infarinarla e versare a più strati le mele, i pinoli e l’impasto. Infornare e cuocere per 40 min. Lasciar raffreddare prima di servire.
3 Commenti golosi
Articoli Correlati
Torta di pere e mandorle
Muffin cioccolato fondente e banane
Crostatine alla crema di limone e frutta fresca
Dolci

Cake cioccolato, moscato e pistacchi


L’anno scorso per San Valentino vi avevo proposto un cake ai Baci Perugina e visto che per me il cioccolato è indissolubilmente legato all’amore, quest’anno eccomi con un altro cake sempre al cioccolato realizzato però con della cioccolata di Modica, del moscato e dei pistacchi siciliani….adoro la cioccolata di Modica, la utilizzo sempre quando voglio preparare delle bevande cremose, capaci di sprigionare un aroma di cioccolato intenso, avvolgente, unico. L’accostamento del cioccolato al Moscato ed ai pistacchi è un omaggio alla Sicilia, una terra che amo moltissimo e dalla quale provengono molti dei miei migliori amici. Ultima avvertenza: questa ricetta non è per i bambini, l’ho fatta per mio marito ed una volta tanto alla Nanetta ho dato da mangiare una semplice barretta di cioccolata ;-))))) Buon San Valentino a tutti quelli che lo festeggiano!
Ingredienti110 gr di burro100 gr di cioccolato fondente di Modica100 gr di zucchero 3 uova200 gr di farina80 gr di pistacchi sminuzzati½ bustina di lievito per dolciMoscato q.b.1 cucchiaio di acqua
Tagliate il cioccolato in pezzi, mettetelo in una casseruola con un goccio d’acqua e fatelo sciogliere a fuoco bassissimo. In una terrina, mescolate 100 gr di burro morbido e lo zucchero sino ad ottenere un composto cremoso. Incorporate il cioccolato fuso poi le uova, una alla volta. Aggiungete la farina ed il lievito, poi due dita di vino moscato ed i pistacchi sminuzzati. Versate il composto in uno stampo per cake e mettete nel forno caldo a 180° per 45 minuti circa. Prima di consumarlo, lasciatelo raffreddare.

2 Commenti golosi
Dolci

Le frappe di Gianna


Non sono scomparsa….è solo che sono stata sommersa dagli eventi: tra l’ospedale, la Nanetta, il lavoro e la casa, in questi giorni mi risulta difficile dedicarmi al mio blog……grazie a tutti per i messaggi e le mail che mi sono arrivate in cui ci dimostrate il vostro affetto: scalda il cuore e fa veramente piacere sapere che la rete non è solo quella virtuale, ma ne esiste una che è pure reale.

Ora in tutta questa cavalcata affannosa, ho trovato il tempo per postarvi questa ricetta, tipica di Carnevale. Se c’è una cosa che amo del Carnevale sono le frappe di Gianna che arrivano puntuali a casa nostra non appena inizia il mese di febbraio. Chi è Gianna?…Domanda semplice, semplice: è mia suocera di cui avete probabilmente già letto qualcosa perché l’ho menzionata in una ricetta, il risotto con salsiccia alla mantovana, che vi avevo proposto lo scorso anno.  Nonna Gianna ha l’abitudine golosa di preparare le chiacchiere (lei le chiama così, per me sono le frappe) per se e per tutta la famiglia non appena incomincia il mese di febbraio: le sue frappe sono leggere, friabili, croccanti ed assomigliano un po’ alle ciliegie…..una tira l’altra e così va a finire che un vassoio di frappe sparisca in men che non si dica: anche la Nanetta ha imparato ad apprezzarle! Io vi propongo la sua ricetta che non ho modificato neppure di una virgola perché quello che è buono di suo, va lasciato così com’è. Buon Carnevale a tutti!
500 gr di farina 0050 gr di burro2 cucchiai di zucchero2 uova1 pizzico di sale2 cucchiai di grappaBuccia di limone grattata q.b.Olio arachidi q.b.Zucchero a velo q.b.Impastate tutti gli ingredienti unendoli uno ad uno: dovrete ottenere una palla non troppo solida, se vedete che il composto è troppo asciutto aggiungete un goccio di vino bianco. Impastate bene il tutto, poi utilizzate la mitica macchina Imperia per tirare le strisce che dovranno essere molto sottili: immergete le strisce nell’olio bollente per un paio di minuti, tiratele fuori e adagiatele su di uno scottex per far assorbire l’olio in eccesso, spolverate con dello zucchero a velo.
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Seo wordpress plugin by www.seowizard.org.