Categoria

Dolci

Dolci

Torta morbida di cioccolato, nocciole e ricotta




Per la nostra famiglia, quello di settembre, è un mese importante: non solo perché ci sposiamo ma anche perché la Nanetta incomincia la scuola materna, anzi la scuola dei grandi come lei stessa la definisce…..è vero che ha già frequentato il nido ma la scuola materna è un’altra storia, un nuovo capitolo che si apre. Innanzitutto alla materna non troverà di certo l’ambiente ovattato del nido; dovrà imparare a cavarsela da sola (con un’insegnante ogni 22 bambini il tempo a disposizione di  ciascuno sarà molto limitato) e poi dovrà imparare a confrontarsi con i bambini più grandi, quelli dell’ultimo anno, che certamente le daranno un po’ di filo da torcere. Da un lato sono “serena” sul fatto che la materna non rappresenterà certo un trauma per lei ma piuttosto un’evoluzione; dall’altro lato, come mamma, vivo questo passaggio con un po’ di apprensione perché so che per lei ci  saranno inevitabilmente delle piccole difficoltà da superare…..E siccome nei momenti di difficoltà ritengo che il cioccolato sia la migliore medicina, le ho preparato questa torta morbida morbida e super coccolosa che abbiamo mangiato fredda.

In bocca al lupo Nanetta per questa tua nuova avventura che ti vede sempre più grande :-)!!!!!


Ingredienti250 gr di ricotta 3 uova 60 gr di zucchero 125 gr di farina di nocciole150 gr di cioccolato fondente al 70%Latte q.b.1 pizzico di saleMettete nel frullatore le nocciole poi passate nel forno a 150° questa polvere di nocciole per 10 minuti circa. Separate i bianchi dai tuorli. Fate fondere il cioccolato: potete fonderlo a bagnomaria oppure, come ho fatto io, scioglierlo con un goccio di latte, in un pentolino. In una ciotola, mescolate la ricotta con lo zucchero e la polvere di nocciole. Aggiungete il cioccolato fuso ed i tuorli. Amalgamate bene il tutto in modo  da ottenere un composto liscio ed omogeneo. Montate gli albumi con un pizzico di sale. Aggiungete delicatamente gli albumi montati al composto: mettetelo in una teglia foderata con carta da forno ed infornate a 180° per 35 minuti circa.Lasciate raffreddare la torta prima di consumarla: la potete provare a temperatura ambiente oppure fredda, dopo averla messa una notte in frigo. Personalmente la preferisco fredda.
















5 Commenti golosi
Articoli Correlati
Torta di pere e mandorle
Muffin cioccolato fondente e banane
Crostatine alla crema di limone e frutta fresca
Dolci

Brioche di frutta fresca


Uno degli infiniti motivi che mi hanno spinto a convolare a nozze con l’Uomo Goloso è che prepara degli ottimi dolci….scherzi a parte, devo riconoscere pubblicamente che questa volta mi ha coccolata come si deve. Mi vede stanca, stressata per i preparativi del matrimonio che sembrano non finire mai e nel weekend ha deciso di prepararmi una brioche alla frutta per la prima colazione….vi avevo parlato del corso di focacce e torte che ha fatto qualche tempo, ebbene sabato pomeriggio, ha tirato fuori la sua dispensa e, nonostante il caldo, ha trovato pure il coraggio di accendere il forno. Che dirvi: ero emozionata e commossa dal gesto d’amore e domenica mattina ho iniziato la mia giornata proprio con questa brioche poco dolce e molto fresca.
Buona settimana a tutti! Per me sarà l’ultima settimana di lavoro e poi break di tre settimane prima della ripresa a fine agosto.
250 gr di farina125 ml di latte10 gr di lievito di birra40 gr di burro40 gr di zucchero80 gr di frutta secca (noci, mandorle, nocciole e pistacchi)Un pizzico di sale½ stecca di vaniglia oppure estratto di vaniglia3 tuorli d’uovo2 pesche½ mela½ pera40 gr di uvettaBuccia grattugiata di mezzo limoneScaldare il latte: in un’insalatiera mettere il latte caldo, il lievito, la farina e metà dose di zucchero. Incorporare poco alla volta il burro morbido ed i tuorli, poi il pizzico di sale, la vaniglia e la scorza del limone: impastare bene. Lasciar riposare l’impasto per un paio d’ore.
Nel frattempo tagliare e sbucciare la frutta : spruzzare un po’ di limone per evitare che annerisca. Sminuzzate la frutta secca e lo zucchero rimasto. Imburrare una teglia da forno e spolverarla con un po’ di farina: ricoprire con la frutta fresca e poi versare la frutta secca sminuzzata. Lasciare riposare un’altra ora, poi mettere nel forno caldo 180° per circa mezz’ora. Lasciare raffreddare prima di mangiare.
3 Commenti golosi
Articoli Correlati
Torta di pere e mandorle
Muffin cioccolato fondente e banane
Crostatine alla crema di limone e frutta fresca
Dolci

Brownies alle noci




Puro cioccolato, 30 dolci da mordere è il titolo di un delizioso libro (Edizioni Salani) che ho finito di sfogliare qualche settimana fa. A forma di una vera e propria tavoletta di cioccolata questo piccolo volume raccoglie le 30 ricette imprescindibili che ogni amante dei dolci di cioccolata dovrebbe conoscere. Protagonista assoluto è il cioccolato: si tratta di un riassunto ricercato di tutto il meglio che si possa architettare in cucina con il cioccolato. Ce n’è veramente per tutti i gusti. Un po’ per variare il solito  brownie ed un pò per finire una scorta quasi industriale di noci, la mia scelta è caduta su questo brownie alle noci: avevo preparato questo dolce a fine giugno, quando ancora la Nanetta non era partita per il mare, e devo confessare che le è piaciuto moltissimo. E’ finito praticamente nel giro di una domenica pomeriggio e, a giudicare anche dall’accoglienza riservatagli dall’Uomo Goloso, il gradimento mi è sembrato unanime. Ma nel libro ci sono anche ricette interessanti che propongono abbinamenti inediti tra frutta e cioccolata come una zuppa di anguria con scaglie di cioccolato oppure un gratin di albicocca con meringa al cacao che ha l’aria deliziosa…..

100 gr di farina+ farina per teglia q.b.150 gr di cioccolato fondente (70%)60 gr di burro+ burro per teglia 75 gr di zucchero75 gr di zucchero di canna2 uova90 gr di noci tritate2 cucchiai di latteAroma di vanigliaFate sciogliere a fuoco lento la cioccolata fondente con il latte. Mescolate lo zucchero con le uova. Unite il burro, la farina e l’aroma di vaniglia. Incorporate il cioccolato fuso e le noci sminuzzate. Imburrate la teglia e versate un poco di farina, mettete l’impasto ed infornate a 220° per 15-20 minuti: fate attenzione a non far bruciare il vostro brownie. Lasciate raffreddare poi tagliate a quadrotti.






3 Commenti golosi
Articoli Correlati
Torta di pere e mandorle
Muffin cioccolato fondente e banane
Crostatine alla crema di limone e frutta fresca
Dolci

Torta di ricotta e fragole

Adoro questa torta morbidona, la preparo spesso perché me la porto in ufficio e la mangio come spuntino di metà mattina. E’ una torta semplicissima, non pesante perché priva di burro (è vero che c’è l’olio d’oliva ma il risultato non è certamente lo stesso….) e di uova e poi la frutta le conferisce quel giusto tocco di freschezza. Potete metterci la frutta che più preferite: io questa volta ci ho messo le ultime fragole che ho trovato al mercato, ma in inverno potrete utilizzare delle clementine oppure della frutta essiccata come le albicocche o le prugne, giusto per fare un esempio. E poi anche la Nanetta ne è ghiottissima….quindi forza e coraggio, preparatela anche voi per i vostri bimbi.
200 gr di farina
200 gr di ricotta di mucca
1 bicchiere di latte
½ bicchiere scarso di olio evo
75 gr di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
7-8 fragole
Zucchero a velo q.b.Lavorate bene la ricotta, aggiungete il latte, l’olio e lo zucchero, poi la farina ed il lievito: continuate a mescolare bene.Lavate e pulite le fragole, tagliatele a metà nel senso della lunghezza.Imburrate ed infarinate una tortiera : versate il composto ed adagiate le fragole sulla superficie. Infornate a 180° per 40 minuti circa. Lasciate raffreddare, togliete la torta dalla tortiera e cospargete di zucchero a velo.
5 Commenti golosi
Articoli Correlati
Torta di pere e mandorle
Muffin cioccolato fondente e banane
Crostatine alla crema di limone e frutta fresca
Dolci

Gelato di fragole e ricotta


Vi ho parlato del corso di cucina che ho tenuto un paio di settimane fa presso lo store della Tescoma a Milano: non vi ho detto però che ho ricevuto in regalo dalla Tescoma degli utilissimi utensili per la cucina, fra cui gli stampi per preparare deliziosi ghiaccioli….inutile dirvi che quando la Nanetta ha scoperto queste formine è stato amore a prima vista ed ha cominciato a dire che voleva fare i ghiaccioli….quindi lo scorso weekend tutti a fare ghiaccioli.Per questa ricetta, mi sono ricordata di quando ero piccola e di quanto mi piacesse il Fiordifragola (a proposito, esiste ancora il Fiordifragola?), questo ghiacciolo alla fragola con un cuore di panna….Noi abbiamo preparato, invece, un ghiacciolo di fragole e ricotta ma il sapore mi ricorda tantissimo quello del mitico fiordifragola anni ’80……le foto si commentano da sole: i ghiaccioli ricotta e fragola sono risultati graditissima alla Nanetta. I nostri esperimenti gelatiferi continuano e prossimamente vi suggerirò altri accostamenti per realizzare gelati e ghiaccioli.




Per 6 ghiaccioli
10 fragole
80 gr di ricotta di mucca
30 gr di zucchero (la quantità di zucchero varia soprattutto in funzione del grado di maturazione e di dolcezza delle fragole)
Latte q.b.Pulite e lavate le fragole, tagliatele e mettetele nel frullatore, aggiungete la ricotta, lo zucchero ed il latte: frullate bene il tutto. Dovrete ottenere una specie di crema abbastanza liquida: riempite le formine dei ghiaccioli. Mettete in freezer per 12 ore…..noi dopo 8 ore li abbiamo dovuti tirare fuori perché la Nanetta ogni 5 minuti voleva aprire il freezer per controllare a che punto fossero i ghiaccioli; però se voi li lasciate riposare per 12 ore in freezer, si congelano per bene.
 
3 Commenti golosi
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Dolci

I biscotti della mamma


 La ricetta di oggi è per antonomasia la ricetta dei biscotti della mia mamma: sono cresciuta con questi biscotti intinti nel latte della prima colazione o della merenda. Mi piacciono tantissimo ed ogni volta che scendo a Roma oppure che sale mia mamma a Milano me li faccio preparare. Mi piace aprire la scatola di latta in cui li conservo e respirare il profumo di casa, di mamma e di coccole che questi biscotti emanano.
Vi propongo la ricetta così com’è scritta sul quaderno degli appunti della mia mamma.
Buon weekend a tutti!

1 kg di farina
300 gr di margarina
4 uova intere
2 bustine di lievito per dolci
300 gr di zucchero
1 manciata di: noci, pinoli, nocciole, mandorle, uvetta sultanina
Latte q.b.
Scorza di 1 arancio non  trattato
Mescolare la margarina morbida con lo zucchero sino ad ottenere una crema spumosa, aggiungere le uova una alla volta. In un’insalatiera unire la farina al lievito, versare il composto zucchero-margarina-uova e continuare a lavorare: unire poi la scorza grattugiata, la frutta secca fatta a pezzetti, l’uva sultanina e, alla fine il latte tiepido. La quantità di latte da aggiungere varia in funzione della compattezza del composto: dovrete ottenere un impasto non troppo morbido. Ricavate dall’impasto tanti salsicciotti che taglierete a pezzi. Disponeteli su di una teglia ed infornate a 180° per 20 minuti circa. Lasciar raffreddare prima di mangiare: conservati nelle scatole di latta, questi biscotti durano più di una settimana.
2 Commenti golosi
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Dolci

Dolce di carote e cioccolato


Quello che vi propongo oggi è un inedito abbinamento di carote e cioccolato: è un dolce che sorprende perché non prevede l’uso di burro. Non lo definirei un dolce ipocalorico, però è anche vero che non essendoci della materia grassa – a parte il cucchiaio di panna fresca- rimane sicuramente leggero. Se poi non siete a dieta e della prova costume non vi importa nulla, allora potete sempre ricoprirlo con un generoso strato di ganache al cioccolato fondente ed in questo caso il numero di calorie e di grassi sale vertiginosamente.Io l’ho fatto come se fosse una mattonella, cuocendolo in una teglia rettangolare, poi, una volta freddo, l’ho tagliato a cubetti : la Nanetta l’ha adorato innanzitutto perché ama moltissimo la cioccolata fondente e poi perché i cubotti di cioccolato sono più veloci da mangiare e sicuramente più maneggevoli per le sue manine grassocce.

Ingredienti per 6-8 persone
100 gr di carote grattugiate
100 gr + 20 gr di zucchero di canna
150 gr di cioccolato fondente al 70%
100 ml di latte
1 cucchiaio di panna da cucina fresca
Un pizzico di sale
1 uovo
1 cucchiaino di cannella
50 gr di farina
80 gr di mandorle tritate Per la ganache, vi rimando ad un mio precedente post, quello delle uova di Pasqua della Nanetta.Mescolate la carota grattugiata con 20 gr di zucchero di canna. Amalgamate la farina, le mandorle tritate, lo zucchero, il sale, la cannella, l’uovo ed il cucchiaio di panna. In un pentolino fate fondere il cioccolato con l’aggiunta del latte. Lasciate raffreddare. Aggiungete il cioccolato fuso e le carote “dolci”. Cuocete in forno per 35 minuti circa a 200°. Una volta che la torta si è raffreddata, ricopritela con la ganache. Mangiate a temperatura ambiente.
2 Commenti golosi
Articoli Correlati
Torta di pere e mandorle
Muffin cioccolato fondente e banane
Crostatine alla crema di limone e frutta fresca
Dolci

Merenda di quinoa e albicocche


Quasi mi dimenticavo questa ricetta che avevo preparato qualche mese fa! In realtà ero alla ricerca di una merenda alternativa per la Nanetta, avevo delle albicocche secche rimaste da Natale ed ho realizzato una composta di quinoa, albicocche secche e mandorle sfilettate…..ma dopo averla preparata, fotografata e mamgiata, la ricetta era caduta nel dimenticatoio, salvo poi accorgermi proprio lo scorso weekend mentre facevo ordine nei file del mio computer, che c’era questa composta nella cartella “Stand by” ed allora eccovi una ricetta semplice semplice per una merenda decisamente alternativa!200 gr di albicocche secche (senza conservanti) 75 gr di  quinoa
40 cl di succo di mela
1 baccello di vaniglia
Mandorle sfilettate q.b.

Tagliare le albicocche a pezzetti e metterle in una casseruola con il succo di mele ed i semi della bacca di vaniglia che avrete aperto in due e raschiato. Cuocere 30 minuti a fuoco bassissimo.
Cuocere la quinoa in acqua bollente per 8 minuti, poi scolarla e versarla sopra le albicocche. Continuare la cottura per circa 2 minuti finché il liquido non sia completamente assorbito. Spolverare con le mandorle sfilettate. Servire tiepida.

Buon weekend a tutti! 
3 Commenti golosi
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Dolci

Insalata di fragole e marsala


In televisione, sui giornali, in pubblicità c’è ultimamente la tendenza ad abbinare le fragole con l’aceto o la glassa balsamica: ho voluto provare anch’io questo binomio e, onestamente, ha il suo perché, bisogna riconoscerlo, ma nulla di più. Quello che mi piace moltissimo, invece, è l’abbinamento tra fragole e vino o liquore marsala.Mia mamma, da sempre, almeno sin da quando lo ricordo io, prepara questa semplicissima ricetta costituita da fragole di Terracina fatte a pezzi e messe a macerare nel marsala e nello zucchero per mezza giornata.Non sto qui da elencarvi precisamente le dosi anche perché, come spesso succede con le ricette casalinghe, uno va “ad occhio”, anzi “si regola” come direbbe mia mamma…..Per 4 persone, prendete mezzo kilo di fragole (italiane per favore!), fatele a pezzetti e mettetele in un’insalatiera. In una ciotola versate un cucchiaio di marsala a persona ed un cucchiaino abbondante di zucchero a persona: sbattete questo sciroppo e versatelo sulle fragole. Mescolate bene il tutto e disponete in frigo per 3-4 ore almeno. Tirate fuori dal frigorifero le fragole 10 minuti prima di consumarle, mescolatele ulteriormente: vedrete che si sarà formato un abbondante succo. Servitele fredde ma non ghiacciate: piacciono molto a tutti anche se, per la presenza di un vino liquoroso, non sarebbero proprio indicate per i bambini.
Oggi colgo anche l’occasione per parlarvi di un corso di cucina che terrò a Milano, in collaborazione con la Tescoma, giovedì 17 maggio alle ore 18.30presso il megastore Tescoma in corso Garibaldi, 73.Sarà l’occasione per conoscerci di persona e per presentarvi alcune delle mie ricette salvatempo per grandi e bambini che saranno poi il tema del corso.Per informazioni e prenotazioni telefonate allo 02/801200.

2 Commenti golosi
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Seo wordpress plugin by www.seowizard.org.