Categoria

Dolci

Dolci

Muffin alle bacche di Goji e nocciole




Le medicine alternative mi hanno interessato da sempre. Sono fermamente convinta che, per la cura di alcune malattie e di alcuni sintomi, i rimedi alternativi siano più efficaci di quelli tradizionali. Pratico l’agopuntura da oltre 10 anni con ottimi risultati. Ho fatto shiatsu. Somministro alla piccola di casa medicinali omeopatici sin da quando aveva le coliche e mi sono sempre trovata bene…..





ultimamente questo mio interesse verso tutto ciò che cura il corpo e la mente in maniera dolce è cresciuto. All’inizio dell’inverno ho comperato le bacche di Goji e, su consiglio dell’erborista, ho fatto una cura di prevenzione che, devo dire, ha funzionato perfettamente. Facendo gli opportuni scongiuri, ho passato l’inverno  al riparo da febbre, raffreddore e mal di gola: ora saranno state le bacche di Goji, sarà stato un clima particolarmente mite, fatto è che io sono la sola in casa a non aver fatto l’aerosol, a non aver preso il tachiflu, a non aver passato notti insonni a causa del raffreddore. 
Dopo la cura preventiva a base di bacche di Goji, avevo una piccola quantità di bacche che mi erano rimaste ed ho deciso di utilizzarle per realizzare dei deliziosi muffin con cui fare colazione. Visto che la ricetta è di mia invenzione, ho impiegato un po’ di volte per metterla a punto, cercando di  dosare al meglio gli ingredienti. 
Ho utilizzato la ricotta al posto del burro, ho aggiunto le nocciole che bilanciano il sapore aspro ed acidulo delle bacche e, al posto dello zucchero, ho usato in gran parte lo sciroppo d’acero, e, per finire, della farina manitoba. Io ho apprezzato moltissimo fare colazione con questi muffin, morbidi, morbidi; provateli anche voi!
Ingredienti per 6 muffin140 gr di farina manitoba130 gr di ricotta vaccina30 ml di latte soia20 ml di olio evo2 cucchiai di nocciole2 cucchiai di bacche di Goji+ succo di frutti rossi 1 bustina di lievito per dolci2 uova40 gr di sciroppo d’acero30 gr di zucchero
Fate macerare le bacche di Goji nel succo di frutti rossi. In un’insalatiera mescolate bene la farina, la ricotta, lo zucchero, lo sciroppo d’acero, la farina, il latte di soia e l’olio. Incorporate le uova una ad una ed il lievito, per finire aggiungete le bacche di Goji e le nocciole. Amalgamate bene il tutto.
Mettete il composto negli stampi da muffin, infornate a 180° per 20 minuti circa. Lasciate raffreddare prima di togliere dagli stampi.
1 Commento goloso
Articoli Correlati
Torta di pere e mandorle
Muffin cioccolato fondente e banane
Crostatine alla crema di limone e frutta fresca
Dolci

Pesche ripiene di croccanti dolcezze



Nonostante la pioggia incessante che sembra non volere più abbandonare la Pianura Padana, siamo riusciti, nel corso del weekend, a fare tante cose interessanti che hanno divertito ed entusiasmato anche la piccola di casa.





Sabato mattina  avevamo delle commissioni da sbrigare a Milano e ne abbiamo approfittato per fare un salto al mercato rionale di Via Valvassori dove abbiamo fatto incetta di carciofi, di cime di rapa e di cavolo nero….poi, visto che era ormai tardi per tornare a casa, siamo andati a mangiare in un ristorante giapponese dove propongono la formula del running sushi….confesso che abbiamo un po’ esitato perché pensavamo che la Nanetta non gradisse la nostra scelta ed invece lei, sorprendendoci, ha scelto con estremo giudizio e precisione i suoi piattini ed ha mangiato tutto quello che c’era nei piattini……e poi ancora, una volta tornati a casa, abbiamo acceso il nostro bel camino e ci siamo crogiolati davanti al fuoco con una bella tazza di thé fumante al caramello! Abbiamo guardato un film spagnolo di animazione, Le avventure di Fiocco di Neve, che ha affascinato la Nanetta, la quale ha adorato la storia di questo piccolo gorilla bianco (per altro realmente esistito presso lo zoo di Barcellona) e delle sue peripezie…….e poi abbiamo colorato tantissimo, realizzato dei magneti da attaccare al nostro frigorifero ed ancora cucinato……
Rimarranno delusi i miei lettori più fedeli di questa ricetta perché io, che ho sempre predicato la stagionalità dei prodotti, vi propongo nel mese di gennaio una ricetta a base di pesche….è vero, avete ragione, però mi hanno mandato dei prodotti da provare e con cui inventare delle ricette, tra cui i Wafer Caprice, dei wafer arrotolati ripieni di crema alla nocciola. Ho ragionato un po’ sulla ricetta da preparare e quando ho visto nella dispensa queste pesche sciroppate mi si è accesa una lampadina….è una ricetta super veloce e super semplice ma che resta comunque sfiziosa!
Pesche sciroppate (calcolate due metà a persona)Succo delle pesche sciroppateMarmellata di pesche q.b.Wafer Caprice
In una padella cuocete le pesche sciroppate sino a quando saranno diventate dorate, mettetele in un piatto. Sempre nella stessa padella versate il succo delle pesche sciroppate e la marmellate di pesce: calcolate 1 cucchiaio di succo e un cucchiaio di marmellata a persona. Il succo delle pesche sciroppate insieme alla marmellata dovrà formare un caramello. Nel frattempo versate nell’incavo delle pesche un cucchiaino di marmellata di pesche, versate il caramello caldo e sbriciolateci sopra i wafer Caprice.  Golosissime queste pesche! Buon lunedì a tutti!

4 Commenti golosi
Articoli Correlati
Torta di pere e mandorle
Muffin cioccolato fondente e banane
Crostatine alla crema di limone e frutta fresca
Dolci

Crema di mascarpone al whisky


Sono stanchissima……dopo aver lavorato tutta la notte con la mia scopa volante, è giunta per me l’ora di andare a dormire….ma in quest’ultimo giorno di festa dedicato alla più dolce delle streghette, vi lascio una ricetta da utilizzare per finire gli ultimi pezzi di pandoro o panettone che ancora girano per casa…..provate questa crema ….noi l’abbiamo proposta per il cenone di fine anno ed è stata graditissima a tutti!


E con questa dolcezza un po’ alcolica, auguro a tutte le Befanette che mi seguono una dolcissima festa!
400 gr di mascarpone
4 uova
60 gr di zucchero
15 dl di whisky

In una terrina lavorate i rossi dell’uovo con lo zucchero, sempre continuando a mescolare, aggiungete il mascarpone ed il whisky. Nel frattempo montate a neve le chiare delle uova aggiungendo un pizzico di sale. Unite delicatamente le chiare al composto, mescolate ed amalgamate bene il tutto. Lasciate riposare in frigorifero per almeno 3 ore. Tirate fuori dal frigo 15 minuti prima di consumarla. Simply delicious!
….Dimenticavo! Buona ripresa a tutti coloro che domani ricominciano a lavorare!
Lascia un commento goloso
Dolci

Cake noci, banane e cannella


E’ stato un weekend tutto casalingo quello appena passato: scorta di frutta e verdura per l’intera settimana, e poi un pomeriggio trascorso in cucina a preparare la cena del sabato sera per i nostri amici e a cucinare una parte di tutte le verdure comperate. 
Abbiamo preparato una crema di barbabietole per il nostro risotto barbabietola e gorgonzola, una purea di fave che abbiamo abbinato a della catalogna cotta e ripassata in padella con aglio, olio e peperoncino, una ribollita da leccarsi i baffi, dei broccoletti siciliani e dei crostini con crema di speck e Philadelphia…..insomma tante cose buone, naturali ma non per questo meno gustose!
E poi ieri abbiamo sfidato il nebbione e siamo andati a fare una bella passeggiata in centro a Milano…evidentemente non eravamo gli unici ad aver pensato la stessa cosa….c’era la ressa……meno male che ad attenderci a casa c’era un caldo thé di Natale ed un cake di noci e banane che ci ha riappacificato con il resto del mondo!
Ingredienti
80 gr di burro
1 vasetto di yogurt alla banana
125 gr di zucchero
2 uova
250 gr di farina
1 bustina di lievito per dolci
80 gr di gherigli di noce
3 banane ben mature
1 cucchiaino di cannella in polvere
Imburrate una teglia per cake. In una terrina mescolate il burro a temperatura ambiente, lo yogurt e lo zucchero sino ad ottenere una crema omogenea. Incorporate le uova una ad una, poi la farina ed il lievito continuando ad amalgamare il tutto. Sminuzzate appena i gherigli di noci, in un piatto schiacciate le banane. Unite i gherigli di noce e la banane alla pasta e, in ultimo, aggiungete il cucchiaino di cannella. Mescolate bene l’impasto, versatelo nella teglia per cake. Cuocete in forno a 180° per 45 minuti circa. Lasciate raffreddare.  
1 Commento goloso
Articoli Correlati
Torta di pere e mandorle
Muffin cioccolato fondente e banane
Crostatine alla crema di limone e frutta fresca
Dolci

Pan de mei?



Da quando abito a Milano ne ho sempre sentito parlare, ma non l’ho mai assaggiata ed allora lo scorso fine settimana, complice anche un tempo tipicamente novembrino, mi sono lanciata ed ho preparato il pan de mei. Vi espongo qualche considerazione sul pan de mei. 



Innanzitutto mi sembra la versione settentrionale della pasta frolla: al posto della farina bianca c’è quella di mais e naturalmente la quantità di burro impiegata è più ridotta rispetto alla frolla tradizionale. Anche la consistenza della torta è completamente diversa dalla frolla che rimane compatta ma morbida al tempo stesso, mentre il pan de mei è più asciutto…e proprio per questo va servito con una crema o qualche golosità liquida che serve ad ammorbidire il tutto.
Buona settimana!
180 gr di farina gialla a grana grossa
180 gr di farina gialla a grana fine
100 gr di farina bianca
200 gr di zucchero
100 gr di burro
3 uova
la scorza di un limone bio
½ bustina di lievito di birra sciolto in poco latte
zucchero semolato per la finitura

Impastare tutti gli ingredienti, fatta eccezione per lo zucchero semolato, sino ad amalgamarli insieme. Formare una grossa palla, infarinarla, avvolgerla nella pellicola e lasciarla riposare in frigo per un’ora almeno. Tiratela fuori e stendetela nella teglia imburrata cospargendola di fiocchetti di burro. Infornatela per 15-20 minuti a 200° poi abbassate la temperatura a 170° e proseguite la cottura per altri 10 minuti.
Come si gusta? Accompagnata da panna liquida o zabaione ma io, che sono circondata da golosoni, l’ho servita accompagnata da cioccolata di Modica al pistacchio fusa! Una vera goduria !
3 Commenti golosi
Articoli Correlati
Torta di pere e mandorle
Muffin cioccolato fondente e banane
Crostatine alla crema di limone e frutta fresca
Dolci

Meringata ciocco-banana


Anche se sono in vacanza al mare ed anche se le temperature sono meno alte di quelle che si possono trovare a Roma o a Milano, il caldo torrido imperversa pure qui e di mettersi dietro ai fornelli non c’è proprio verso. Nelle prime ore del pomeriggio, al momento della siesta di Cucciolo, il caldo raggiunge il suo apice e l’unico refrigerio possibile è mettersi ammollo. 

Oggi  ho pensato quindi di postarvi questa ricetta di dolce buonissima. Premetto che non sono un’amante delle meringhe e che questa ricetta mi ha definitivamente riconciliato con i suddetti dolci che hanno il difetto, a mio modesto avviso, di essere  troppo ma veramente troppo zuccherati…..Ho provato questa meringata la prima volta sotto lo sguardo scettico dell’Uomo Goloso che proprio come me non nutre particolare simpatia per le povere meringhe……il suo giudizio favorevole è stato, a maggior ragione, ancora più gradito;  in questa ricetta poi, non c’è bisogno di cottura, si può preparare con diversi giorni di anticipo e nelle serate con amici riscuote sempre un grande successo….e, inoltre, è personalizzabile in mille modi. In estate potete mettere oltre alle immancabili meringhe, della frutta di stagione, a Pasqua metterete dei piccoli ovetti colorati mentre, nelle feste dei bambini, le M&M’s faranno un figurone!
Buona settimana e buon caldo……..
Per 8/10 persone1 lt di panna liquida da montare200 gr di meringhe4 cucchiai di zucchero1 tavoletta di cioccolato fondente da 150 gr3 banane1 pizzico di sale per montare la panna

Sbriciolate con le mani in maniera grossolana le meringhe; con un coltello sbriciolate la cioccolata fondente; mettete per una mezz’ora circa la panna liquida nel freezer in modo che si raffreddi per bene. Tagliate a rondelle le banane. Montate la panna; per renderla dolce, ma non troppo, 4 cucchiai di zucchero possono bastare. Unite le meringhe, la cioccolata sbriciolata e le banane fatte a pezzi. Mettete il tutto in una pirofila, livellate bene e riponete nel congelatore almeno 24 ore. Tirate fuori la meringata almeno 15-20 minuti prima di servirla, se vi piace potete decorarla con del cioccolato in polvere proprio come fareste per il tiramisù. 
1 Commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Dolci

Il tiramisù dei piccoli e le M&M’s



Qualche settimana fa sono stata contattata da una nota agenzia di comunicazione che mi ha chiesto se potevo “ideare” qualche ricetta con l’edizione pasquale degli M&M’s: in vista della Pasqua, infatti, i famosissimi confetti al cioccolato con un cuore di arachide si arricchiranno di delicati disegni che rimandano immediatamente alla tradizione pasquale.Ho ricevuto in ufficio queste nuove M&M’s che sono risultate graditissime alle mie colleghe e che poi ho portato a casa per la Nanetta e l’Uomo Goloso. Ieri, approfittando dell’ennesima giornata piovosissima, mi sono cimentata nella realizzazione di un paio di dolci a base di zucchero e di ……M&M’s!Una ricetta è questa che vi propongo oggi, l’altra sarà l’oggetto di un mio prossimo post!

Per la crema:
3 tuorli
3 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di farina
1 cucchiaio di marsala
2 cucchiai di mascarpone
250 ml di latte
1 cucchiaio di zucchero semolato+ 1 cucchiaio scarso di cacao amaro in polvere
M&M’s quanto basta
Rompete le uova e separate gli albumi dai tuorli. Portate il latte ad ebollizione. Nel frattempo, mescolate a lungo i tuorli con lo zucchero, unite i tre cucchiai di farina continuando a mescolare e facendo attenzione a che non si formino i grumi. Versate il composto ottenuto nel latte bollente e mescolate bene a fuoco basso per circa tre minuti: vedrete che la crema si addenserà molto presto. Spegnete il fuoco ed aggiungete i due cucchiai di mascarpone continuando ad amalgamare bene. Versate la crema nelle ciotole e lasciate raffreddare.
In una ciotola unite lo zucchero ed il cacao, versate nello spargi farina (io ho usato quello della Tescoma che vi ho messo nel link) e spolverate la crema con il cioccolato: decorate con gli M&M’s e voilà pronto il tiramisù dei piccoli! 
4 Commenti golosi
Articoli Correlati
Torta di pere e mandorle
Muffin cioccolato fondente e banane
Crostatine alla crema di limone e frutta fresca
Dolci

Il tortino di mele della mia mamma



Era tantissimo tempo che non mangiavo una torta di mele; è vero che durante l’inverno preparo spesso il mio cake con mele, mandorle e cannelle, ma la torta di mele della mia mamma era veramente una vita che non la mangiavo….così lo scorso weekend, complice un tempo decisamente propizio a starsene in casa ed accendere il forno, l’ho preparata……che buono questo tortino di mele, ricco di frutta e di scorza di limone, soffice ed aromatico al punto giusto e poi, vi sembrerà scontato, ma le ricette che mi preparava la mia mamma hanno un sapore che è anche quello dei ricordi….. In una giornata ce lo siamo divorato tutto e sto seriamente pensando di prepararne un altro il prossimo weekend: provatelo anche voi!




125 gr di burro100 gr di zucchero2 uova intere150 gr di farina1 cucchiaino di lievito per dolci2 mele Golden grandi tagliate a fetteLa scorza di un limone bio grattugiatoUn cucchiaio di latte
Lavorate il burro ammorbidito con lo zucchero sino ad ottenere un composto spumoso; aggiungete le uova una ad una, la farina, il lievito , la scorza di limone ed un cucchiaio di latte, continuate a mescolare bene, alla fine unite al composto le mele tagliate a fettine, versate il composto in una tortiera imburrata e mettetelo in forno a 180° per 35 minuti circa. Prima di tirarlo fuori fate la prova dello stuzzicadenti, lasciate raffreddare qualche minuto prima di mangiarlo. Lo potete gustare accompagnato da un cucchiaio di marmellata di albicocche.
5 Commenti golosi
Articoli Correlati
Torta di pere e mandorle
Muffin cioccolato fondente e banane
Crostatine alla crema di limone e frutta fresca
Dolci

Biscottini all’arancia




Mentre l’ultimo fine settimana di febbraio è stato all’insegna della freddo e della neve, quello appena trascorso ci ha regalato due splendide giornate di sole con temperature finalmente gradevoli! Inutile dirvi che ieri io, la Nanetta e l’Uomo Goloso ci siamo dedicati al nostro giardino: abbiamo invasato le jumbo primule comperate al mercato di Melegnano, trapiantato i bulbi che fioriranno all’inizio dell’estate, dato il concime alle nostre acidofile (camelia giapponese, ortensie e gardenia) ed interrato una piantina di roselline che in un vaso stava male poverina…..che soddisfazione e che pace interiore mi procura il giardinaggio che mi consente di evacuare i pensieri negativi e le idee nere e di concentrarmi solo sulle bellezze della natura! E dopo la sessione di giardinaggio ci voleva proprio una bella merenda con latte e biscotti ma non dei biscotti qualsiasi, questi biscottini all’arancia che tanto piacciono alla Nanetta ed a me.Vi passo la ricetta e….buona settimana a tutti!

 


Il succo e la scorza di 2 arance bio di medie dimensioni60 ml di olio di semi mais50 ml di latte100 gr di zucchero240 gr di farina10 gr di lievito per dolci1 tuorlo+ 1 secondo tuorlo per spennellare i biscottiGrattugiate la scorza delle arance e spremetene il succo. Unite al succo ed alla scorza la farina, l’olio, il lievito, il latte e lo zucchero: amalgamate bene e formate una palla che lascerete riposare in frigorifero per un’ora almeno.  Toglietela dal frigorifero e stendete la pasta, date ai biscotti la forma che volete: io ho usato un sac à poche (questo quidella Tescoma) ed ho fatto dei biscotti tondi, modello astronave spaziale…..Disponete i biscotti su di una teglia, spennellateli con il secondo tuorlo, infornateli a 180° per 20 minuti scarsi. Lasciateli raffreddare prima di mangiarli!


3 Commenti golosi
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Seo wordpress plugin by www.seowizard.org.