Etichetta

Bambini

Pasta, Verdure

Pasta con crema di broccoli e pancetta croccante

Pasta con crema di broccoli e pancetta croccante

Devo riconoscere che la Nanetta è proprio brava a tavola: mangia praticamente di tutto e ci sono delle verdure per le quali va matta….tra queste anche i broccoli ed il broccolo romanesco e d’inverno non ho problemi a proporglieli anche più volte a settimana. Lei li gradisce bolliti e conditi con olio e limone. 

Per cercare di variare un po’ il sapore di base del broccolo, la scorsa settimana le ho preparato questa pasta che è piaciuta molto anche a me: ho bollito i broccoli, li ho semplicemente frullati con dell’olio e del formaggio molle tipo stracchino e poi ho condito la pasta…..che dire? Buoni buoni buoni ma soprattutto sani!

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Torta rustica zucca, castagne e porri
Risotto radicchio rosso, morbido di capra e pancetta croccante
Crema di ceci, patate dolci ed erbette
Carne

“Maki di carne”


Da diverso tempo ormai ci siamo equipaggiati per realizzare in casa ottimi sushi e maki che apprezziamo tutti moltissimo….ora si da il caso che abbiamo visto su Youtube un video in cui si preparavano dei “maki” di carne con gli stessi utensili che noi impieghiamo per le ns sperimentazioni di cucina giapponese…….. 


La tentazione di  rifare la stessa cosa a casa è stata troppo forte….l’abbiamo testata con qualche variazione rispetto al filmato e ve la propongo oggi. Devo riconoscere che la ricetta non è male, perfettibile sicuramente, ma per niente male e ve lo scrive una che la carne non la ama moltissimo!

E allora seguitemi nella preparazione di queste girelle di carne!



100 gr di pancetta tesa
300 gr di carne macinata di manzo
30 gr di provolone dolce
olio q.b.
salsa Barbebue all’aceto balsamico Acetaia Malpighi
sale e pepe q.b.

Srotolate la stuoia che utilizzate per i maki oppure prendete un tagliere dall’ampia superficie.


Mettete un foglio di pellicola trasparente, disponete le fettine di pancetta una accanto all’altro, sopra mettete la carne macinata cercando di livellarla. Su di un lato disponete il rettangolo di provolone e cominciate ad arrotolare il tutto. Una volta costituito il rotolo, tappate le due estremità con un po’ di carne macinata che avrete messo da parte. 




Spennellate il rotolo con la salsa barbecue (io ho utilizzato questa salsa barbecue all’aceto balsamico dell’Acetaia Malpighi che ho trovato veramente ottima sulle grigliate in genere e su questa ricetta in particolare) mescolata all’olio di olio; infornate a 190° per 30 minuti circa. 


Dopo il primo quarto d’ora girate il rotolo e spennellate l’altro lato. Tirate fuori il rotolo, ricavate delle girelle facendo attenzione a non ustionarvi le dita!!!!!!!!


Io le ho mangiate accompagnate da fiammiferi di cipolle di Cannara che avevo  fatto appassire in forno con un filo di olio. Il dolce di questo tipo di cipolla stempera molto bene il sapore più forte della pancetta.



Come si vede dalle foto, ho accompagnato il piatto con dei funghi porcini al forno, datterini (gli ultimi dell’orto) sempre appassiti in forno e le mie famose patate alla paprika dolce!




Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Pasta

Passatelli asciutti con polpette e funghi


In vista di un weekend di assoluto riposo, mi permetto di proporvi una ricetta che ho provato lo scorso fine settimana e che sa di autunno soltanto a leggerla…..quanto a me, penso proprio che domenica preparerò una bella polenta di Storo con contorno di formaggio fuso e funghi……naturalmente il pasto domenicale sarà consumato dopo una bella corsetta di 5 km in cui cercherò di smaltire anticipatamente almeno 30-400 calorie….
Buon weekend a tutti!





Ingredienti per 3 persone400 gr di passatelli
200 gr di polpettine di carne (100 gr di macinato di maiale e 100 gr di macinato di vitella)
150 gr di misto funghi (porcini, chiodini, orecchioni)
olio evo q.b.
pan grattato q.b.
vino bianco q.b.
brodo di carne q.b.
prezzemolo q.b.
2 cucchiai di parmigiano grattugiato

Preparate i passatelli secondo la ricetta che trovate qui e che avevo postato tempo fa. Rispetto ai passatelli in brodo, io, questa volta, non ho utilizzato lo schiaccia patate ma la pistola con le uscite traforate: in questo modo ho ottenuto dei passatelli più grandi e più compatti.
Con la carne macinata realizzate delle piccolissime polpettine grandi quanto un’oliva ascolana, aggiungendo mezzo cucchiaio di prezzemolo ed un po’ di pangrattato per renderle eventualmente più compatte. Cuocete in padella con un filo di olio. In un’altra padella con un filo di olio e lo scalogno affettato sottilmente cuocete per una decina di minuti il misto funghi.
Nel frattempo cuocete i passatelli nel brodo di carne: quando cominceranno a risalire in superficie saranno pronti. Scolateli con l’aiuto di una schiumarola e versateli direttamente nella pentola insieme all’intingolo dei funghi ed alle polpettine di carne. Cospargete di parmigiano grattugiato e mangiate caldi.
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Torta rustica zucca, castagne e porri
Risotto radicchio rosso, morbido di capra e pancetta croccante
Crema di ceci, patate dolci ed erbette
Dolci

Crostata di lamponi e ganache di cioccolata


Venerdì 4 settembre è ricominciato Bake Off, l’unica trasmissione di cucina che in famiglia seguiamo con una certa assiduità. Non so voi, ma personalmente non amo affatto tutti i vari programmi in cui cuochi o aspiranti tali si affrontano in cucina: volano piatti, insulti, cattiverie urlate ai quattro venti…..tutte queste trasmissioni danno un’immagine della cucina che non è la mia. 






Per me cucinare è condivisione, aiuto reciproco, risate, armonia…..e questo non lo ritrovo affatto nei numerosi programmi televisivi tematici.  Bake Off è l’unica trasmissione in cui il telespettatore è al riparo dalla televisione urlata, in cui l’ansia da prestazione è presente ma rimane a livelli contenuti…….e’ per questo che la guardiamo volentieri anche insieme alla Nanetta. E proprio durante una delle puntate di Bake Off che la Nanetta ha espresso il seguente desiderio: “Papà voglio una crostata che abbia la cioccolata e la marmellata di lamponi”…questa ricetta è nata proprio così, dal desiderio del cucciolo di casa di un dolce che riunisca i sue due ingredienti preferiti.



La ricetta della frolla la trovate quiperò ve la metto anche di seguito:250 gr di farina125 gr di zucchero125 gr di burro morbido, a temperatura ambiente (24° circa)2 tuorliun pizzico di saleun pizzico di lievito (5 gr non di più)Lavorate il burro con lo zucchero sino ad ottenere un composto spumoso, aggiungete i due rossi di uovo e poi la farina. In ultimo mettete il lievito ed il sale. Dell’impasto ottenuto, fatene una palla con le mani, avvolgetela nella pellicola di alluminio e mettetela in frigorifero a riposare per almeno un’ora. Tiratela fuori dal frigo, stendetela con le mani nella tortiera imburrata. Dovrà cuocere in forno per 15 minuti circa a 180°.
Per la ganache, la ricetta la trovate quiperò ve la metto anche sotto:75 gr di cioccolato nero al 70%10 cl di panna fresca20 gr di miele10 gr di burroFate scaldare la panna con il miele, riducete in polvere la cioccolata fondente, mescolate il cioccolato ed il composto panna-miele. Una volta che l’emulsione è fatta, incorporate il burro fuso. Lasciate raffreddare.
Marmellata di lamponi q.b.
Cuocete la frolla in forno per 15 minuti circa a 180°. Tiratela fuori, spalmate la marmellata di lamponi e continuate la cottura per altri 15 minuti circa. Lasciate intiepidire, poi versate la ganache: lasciate raffreddare prima di consumare. 
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Verdure

Patate alla paprika dolce

Patate alla paprika dolce


Cosa cucinare con un sacchettino di paprika dolce che possa piacere anche al cucciolo di casa? Un po’ di tempo fa avevo visto il programma di Jamie Oliver in cui il famoso cuoco inglese metteva in tavola in soli 30 minuti un pasto completo: tra le ricette proposte ce n’era una a base di patate e paprika. 

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Pasta

Pasta 5 buchi ai profumi delle isole


Oggi vi propongo una ricetta fatta con ingredienti Made in Sicily. Per una strana coincidenza del caso, mi sono ritrovata in casa una serie di materie prime che mi hanno portato dalla Sicilia oppure che io ho comperato ma che sono sempre siciliane.



La pasta 5 buchi è un formato tipico della tradizione siciliana; la salsa di pomodori datterini e piccadilly di questa piccola azienda PachinEat in provincia di Siracusa è dolcissima ed indicata per i bambini; i filetti di sgombro al naturale di Sebastiano Dragosono invitanti, mentre i capperi e l’origano delle isole Eolie non hanno bisogno di presentazioni…..avevo in casa, senza averlo realizzato, tutti gli ingredienti per preparare una pasta semplicissima ma dal sapore intenso e decisamente estivo. Non conoscevo il formato di pasta 5 buchi e devo riconoscere che si è trattato di una piacevole scoperta. La rifaccio anche stasera ai miei genitori che stanno arrivando da Roma…..
La Nanetta ha gradito tantissimo questo formato così come l’Uomo Goloso, per non parlare della sottoscritta che, essendo a dieta, ha diritto a soltanto a 80 gr di pasta….una vera tragedia per una come me che adora la pasta….
250 gr di pasta 5 buchi
200 gr di passata di pomodoro pachino/piccadilly
3 cucchiaini di origano
1 cucchiaio di capperi salati
1 cucchiaio di olive nere denocciolate (tipo Gaeta o taggiasche)
120 gr di filetti di sgombro al naturale
1 spicchio di aglio
2 cucchiai di pecorino grattugiato
olio evo q.b.
sale q.b. se necessario


In una padella con un filo di olio, scaldate 1 spicchio di aglio, unite i capperi, le olive, la salsa di pomodoro. Cuocete a fuoco svelto per 3-4 minuti, aggiungete lo sgombro fatto a pezzi e proseguite la cottura per un paio di minuti, alla fine, prima di spegnere il fuoco aggiungete un copioso cucchiaio di origano. Cuocete la pasta, scolatela e conditela con la sugo appena preparato aggiungendo del pecorino grattugiato al momento. Personalmente io non ho aggiunto del sale: i capperi salati ed il pecorino hanno conferito al piatto il giusto punto di sapidità. 

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Minestre e Zuppe

Vellutata di fagiolini con gocce di pesto: best of estate 2011!


Chiedo scusa ai miei lettori e a quanti mi seguono da sempre. Nel mio ultimo post vi avevo lasciati scrivendo che mi sarei fatta viva con una sorpresa ed invece non ho più dato segni di vita…..cos’è successo? La risposta è semplicissima: sono stata letteralmente travolta dalle vacanze e dalla stanchezza accumulata nel corso degli ultimi 12 mesi e mi sono lasciata andare…….ho vissuto pienamente queste tre settimane di ferie insieme alla mia famiglia, liberando la testa dai pensieri negativi e dallo stress che ultimamente si erano insediati dentro di me…..per farvela breve ho dimenticato tutto: lavoro, blog, cucina e persino la  lettura alla quale non rinuncio mai!



Ed ora eccomi rientrata a casa,  al lavoro ed al mio blog……dal prossimo weekend mi rimetterò anche in cucina: per ora vi lascio un post di una ricetta che ha riscosso molto successo nell’estate del 2011……e continuerò con la proposta dei best of per tutta la settimana!Vi metto anche il link nel caso in cui vi venisse la voglia di rileggere il mio post!
Buon rientro a tutti voi!
Ingredienti
400 gr fagiolini (io ho usato quelli dell’orto che avevo congelato)450 gr di patateSoffritto (carota, cipolla e sedano)PestoOlio evoSale q.b.CrostiniParmigiano
Nella pentola a pressione fate scaldare un po’ di olio e fate il soffritto classico. Mettete i fagiolini nella pentola a pressione, lavate e sbucciate le patate, fatele a dadini e mettete anche queste nella pentola a pressione. Lasciate insaporire le verdure per qualche minuto, poi aggiungete l’acqua in modo da ricoprire  appena le verdure, chiudete la pentola a pressione e lasciate cuocere. Non abbondate con l’acqua, avrete sempre tempo di aggiungerne un poco. Da quando la pentola a pressione comincia a fischiare, calcolate 10 minuti circa. Lasciate raffreddare, immergete il frullatore e lasciatelo andare sino ad avere una vellutata dalla consistenza cremosa, piuttosto densa, aggiustate di sale. Servite in un piatto con delle gocce di pesto (proprio quello che utilizzate per la pasta), un filo di olio evo, un cucchiaio di parmigiano ed una manciata di crostini……..
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Pasta

Cavatelli con asparagi, speck di pollo e zafferano



Prima della partenza per le vacanze estive è necessario svuotare il più possibile il frigorifero, il freezer, la dispensa e la cantina…..mission impossible perché so a priori che non ce la farò mai. Con le temperature ritornate nuovamente accettabili però, ho deciso di realizzare questa ricetta: nella dispensa era rimasta una confezione aperta di cavatelli, nel freezer c’erano delle punte di asparagi congelate mentre nel frigorifero c’era ancora una porzione di speck di pollo dei Fratelli Corra e voilà realizzata questa ricetta non proprio estiva però sfiziosa!


Io da domani sono in vacanza…..mancano poco più di 24 ore al momento in cui abbraccerò la Nanetta e non vedo l’ora! Passate delle vacanze serene e rilassanti: per quanto mi riguarda, quest’anno, il blog non va in ferie, quindi stay tuned!
250 gr di cavatelli
30 gr di speck di pollo ma potete utilizzare anche lo speck normale
una decina di asparagi
2 cucchiai di creme fraiche Cameo
qualche pistillo di zafferano
acqua calda q.b.
2 cucchiai di parmigiano grattugiato

In una ciotolina con acqua calda mettete i pistilli di zafferano. Tagliate a listarelle lo speck. In una padella, senza l’aggiunta di materia grassa, fate rosolare lo speck. Sbollentate appena gli asparagi e tagliateli. Nella stessa padella in cui avete rosolato lo speck, aggiungete un filo di olio, saltate gli asparagi un paio di minuti,  unite due cucchiai di acqua calda in cui si saranno sciolti i pistilli di zafferano e due cucchiai di creme fraiche; cuocete la pasta e mantecatela un minuto nella padella insieme a tutti gli altri ingredienti. Aggiungete il parmigiano, aggiustate di sale se necessario e servite calda.



Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Insalate

Insalata nizzarda…destrutturata


La passione di quest’estate della Nanetta è, senz’ombra di dubbio, la salade niçoise ovvero l’insalata nizzarda nella sua versione destrutturata.  Praticamente dalle due alle tre volte a settimana pretende che la sottoscritta le prepari la sua insalata “principesca” come dice Lei. Ed allora io mi metto lì insieme a Lei e costruiamo di volta in volta un’insalata che ha come ingredienti base quelli della nizzarda ma a cui la piccola aggiunge sempre qualche piccola variazione sul tema.





Ha provato ad assaggiare l’insalata con la cipolla di tropea ma ha deciso che quel gusto non fa per lei; si è allora concentrata sull’uovo sodo che adora, sul filetto di tonno e le acciughe……Io vi propongo oggi la mia versione dell’insalata nizzarda: la cosa che cambia dalla ricetta originale è l’impiego dei fagiolini….in realtà andrebbero i peperoni che adoro ma con i quali il mio stomaco non va molto d’accordo…..Buona settimana a tutti!Io oggi mi sono concessa un giorno di ferie per stare con la piccola e coccolarmela un po’ visto che poi mercoledì parte per il mare!
Insalata a piacere1 pomodoro tondo tagliato a fettine1 pugnetto di fagiolini 3-4 fettine di cipolla rossa di Tropea3-4 spicchi di carciofini sott’olio1 uovo sodo tagliato a spicchi2 filetti di tonno all’olio d’oliva,4 filetti di acciughe sott’olio1 cucchiaio di olive nere taggiascheOlio evoSale


Disponete le verdure sul piatto a vostro piacimento : condite con olio evo e sale.
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Seo wordpress plugin by www.seowizard.org.