Dolci

Cookies ai fiocchi d’avena ed alle pepite di cioccolato





Oggi inizia una settimana in cui celebrerò le date più importanti della mia vita. Cominciamo giovedì prossimo con il compleanno della Nanetta che compie 5 anni: è incredibile la velocità con cui la vedo crescere e con cui cambia proprio sotto i miei occhi……..


…..e poi domenica 21 celebriamo il nostro anniversario di matrimonio, mentre lunedì 22 festeggiamo la data in cui ci siamo fidanzati…..insomma in momenti diversi, le cose più importanti della mia vita si sono però concentrate tutte nell’arco di una settimana……e per prepararmi a tutte le emozioni che proverò nei prossimi giorni, mi sono preparata questi cookies ai fiocchi di avena ed alle pepite di cioccolato fondente….buonissimi, soprattutto inzuppati in una tazza di thé durante la colazione.


120 gr di fiocchi d’avena
240 gr di farina
2 uova
1 bustina di lievito
1 bustina di zucchero vanigliato
120 gr di gocce di cioccolato fondente
150 gr di zucchero di canna
75 gr di burro morbido demi-sel
75 gr di burro morbido  

PREPARAZIONE:
Sbattere lo zucchero ed il burro nella ciotola fino a quando il composto non diventa bianco e comincia a gonfiarsi. Aggiungere la farina, il lievito, l’avena, lo zucchero vanigliato ed il cioccolato fatto a pezzi: mescolare con un cucchiaio di legno.
Formare una palla con la pasta, avvolgere con la pellicola e mettere in frigo per almeno 1 ora.
Preriscaldare il forno a 180 ° C . Posizionare un tappetino di silicone o carta da forno su una teglia.
Dalla pasta ricavate dei dischi di 1 cm di spessore e disponeteli, ben distanziati, sulla teglia del forno. Cuocere per circa 15 minuti: i biscotti dovranno essere dorati.
Lasciar raffreddare prima di servire.
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Pasta

I pesti siciliani (parte II): il pesto pantesco



Da quando è arrivata la Nanetta il mese di settembre è diventato uno dei più difficili da gestire, un vero e proprio incubo! Oltre al rientro dalle vacanze che procura a tutti un po’ di “sana” e fisiologica depressione, con l’arrivo della Nanetta, sono arrivate anche tutte quelle incombenze legate alla “rentrée des classes”. 
Bisogna comperare l’occorrente per l’asilo, che è diverso ogni anno; riordinare il guardaroba estivo e predisporre quello autunnale; preparare la festa di compleanno del nostro cucciolo che fra una settimana esatta compie 5 anni; fare l’iscrizione in piscina senza dimenticare il certificato medico; prenotare la visita annuale dalla pediatra……insomma un tour de force che annulla tutti gli effetti benefici accumulati durante le vacanze……ed in questo turbillon di impegni, dedicarsi alla cucina diventa veramente complicato: per fortuna che ci sono delle ricette semplici e veloci, come quella che sto per proporvi!Buon weekend a tutti!
Ingredienti
6-7 pomodori secchi1 cucchiaio scarso di capperi dissalati1 manciata di basilico1 cucchiaio di mandorle1 spicchio di aglio Olio evo q.b.Sale e e pepe q.b.

In un frullatore mettete insieme tutti gli ingredienti, tranne l’olio che aggiungerete alla fine in modo da ottenere un composto cremoso. Cuocete la pasta, lasciando da parte un po’ di acqua di cottura. Condite la pasta con il composto, aggiungendo se necessario un poco di acqua di cottura…..io ho aggiunto anche un cucchiaio di Philadelphia al fine di stemperare il sapore. Amalgamate bene e servite in tavola!
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Tagliolini salmone, porri e scorzetta di limone
Lasagne zucca, provolone dolce e pinoli
Carne

Millefoglie patate e filetto di maiale con crema di mele




Si lo so che la ricetta che sto per proporvi  oggi ha un sapore decisamente autunnale, ma nel weekend appena trascorso avevo voglia di preparare un piatto per coccolarmi….il rientro al lavoro, dopo un mese di pausa, è stato duro, senza contare il fatto che lunedì scorso mi sono beccata un raffreddore con febbre al seguito che mi ha lasciato stordita per tutta la settimana. 

Perciò eccovi un millefoglie realizzato con del filetto di maiale e delle patate croccanti ed accompagnato da una salsa agrodolce di mele.

Tritate grossolanamente una cipolla, mettetela in una casseruola con 1 cucchiaio di zucchero, 1 cucchiaino di cannella in polvere, sale e pepe. Aggiungete mezzo bicchiere d’acqua e stufate il tutto. Tagliate a dadini 3 mele di media grandezza ed unitele al composto insieme all’aceto di mele (all’inizio mettete poco aceto, farete sempre in tempo ad aggiungerne dell’altro), 2 cucchiai di uvetta secca e proseguite la cottura ancora per  15 minuti. Frullate il tutto sino ad ottenere una cremina densa. Sbollentate le patate: le patate non dovranno essere molto cotte. Sbucciatele e fatele a fettine. Riscaldate in una padella un filo e fate cuocere le fettine di patate sui due lati sino a quando non avranno assunto un bel colore dorato. Nel frattempo, in una casseruola mettete un filo di olio: aggiungete il filetto di maiale e rosolatelo a fuoco vivace su tutti i lati per 5 minuti circa. Mettete il filetto di maiale in forno a 180° per 20 minuti circa. Tiratelo fuori dal forno. Lasciatelo raffreddare per un paio di minuti e poi affettatelo. Le fettine dovranno avere lo spessore di un centimetro circa. Componete il millefoglie alternando una fetta di carne ed una di patata. Alla fine cospargete generosamente con la crema di mele.
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Polpette di pollo al profumo di mandarino
Mondeghili
Tacchinella farcita con castagne e pancetta
Verdure

Insalata tiepida di fagiolini, patate e cipolle rosse


Dopo una pausa lavorativa di un mese oggi riprendo a lavorare….inutile confessarvi che la voglia è pari a zero ma mi considero già fortunata ad avere avuto un mese intero di ferie!

Ho tantissime ricette da postare: grazie alle vacanze, ho trovato il tempo per riposarmi, per dedicarmi alla famiglia come si deve ma anche per cucinare tanti piatti che avevo in testa da tempo ma che purtroppo, a causa della mancanza di tempo, non avevo mai realizzato! Inizio con questa insalata tiepida di fagiolini, patate e cipolle di Tropea preparata su due piedi durante la nostra vacanza al mare.
Ingredienti
200 gr di fagiolini1 patata di medie dimensioni1 cipolla di Tropea di medie dimensioni3-4 filetti di acciugaAceto di mele q.b.Olio evo q.b.Sale q.b.
Sbollentate i fagiolini e le patate. Tagliate le patate a cubetti e disponetele in un’insalatiera insieme ad i fagiolini; affettate la cipolla ed unitela alle altre verdure. Realizzate una vinaigrette mescolando energicamente insieme i filetti di acciuga, l’aceto e l’olio. Condite con questa emulsione l’insalata tiepida avendo cura di mescolarla bene. Aggiustate di sale se necessario e servite in tavola.Vi lascio la foto di un trabocco, queste strane costruzioni sull’acqua che caratterizzano la costa adriatica nei pressi di Vasto: non trovate anche voi che siamo molto suggestivi?

Buona ripresa a tutti!

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Tortino di astice, broccoli calabresi e crema di olive nere
Lasagne zucca, provolone dolce e pinoli
Pasta

I pesti siciliani, parte I: il pesto delle isole…….



Buongiorno a tutti! E bentornati dalle vacanze se oggi ricominciate a lavorare! Io sono rientrata sabato a casa ma riprenderò a lavorare solo lunedì prossimo: ho quindi una settimana di tempo per riabituarmi ai ritmi domestici e per cercare di fare tutti quei lavoretti che ho messo da parte durante l’anno lavorativo. 


Le nostre vacanze sono andate talmente bene che non ho avuto il tempo di scrivere un post, senza contare che nel nostro luogo di vacanza la connessione ad Internet era decisamente ballerina. Ma la lontananza dal piccolissimo schermo non ha certo comportato una lontananza dai fornelli, anzi, con lo specialità locali mi sono cimentata in tante buone preparazioni che vi descriverò nei prossimi giorni. Uno degli esperimenti che ho voluto fare in queste vacanze è stato preparare i 3 tipi di pesto che si mangiano sull’isola più grande d’Italia, la Sicilia. Avevo spesso assaggiato un pesto piuttosto che un altro ma prepararli tutti e tre in sequenza ci ha permesso di capire quale dei tre preferiamo e quale eleggeremo a nostro pesto rosso. Alla base del pesto rosso c’è sempre il pomodoro secco che viene di volta in volta abbinato con il tonno piuttosto che con le mandorle o i capperi. Non vi svelo ancora quale pesto ha riscontrato il maggiore gradimento a casa nostra, vi invito a provarli tutti anche perché sono talmente semplici da preparare che non vi occorrerà molto tempo!

Ingredienti7-8 pomodori secchi 80 gr di tonno sott’olioUn cucchiaio di mandorlePrezzemolo, olio, sale e pepe q.b.
Frullate gli ingredienti sopra elencati, io ho aggiunto per ottenere una maggiore morbidezza nel sapore anche un cucchiaio di ricotta vaccina. Il composto dovrà risultare morbido e cremoso. Cuocete la pasta e conservate da parte un pochino di acqua di cottura nel caso in cui vi accorgeste che la pasta sia troppo secca. Condite il tutto, non mettete del formaggio, il sapore è già abbastanza forte così. Alla prossima!

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Tagliolini salmone, porri e scorzetta di limone
Lasagne zucca, provolone dolce e pinoli
Libri

Consigli per letture sotto l’ombrellone



Venerdì siamo partiti per le nostre meritatissime vacanze…..non ho ancora deciso se chiudere il blog per un paio di settimane oppure continuare con ritmi vacanzieri a postare qualche ricetta o qualche riflessione personale….in attesa di una decisione, ne approfitto per postarvi la lista dei libri che mi sono portata in vacanza.


Visto il numero di pagine dell’ultimo bestseller di Donna Tartt, Il cardellino, forse leggerò solo quello…..ho comperato anche un libro di Valérie Tuong Cuong,  L’atelier des miracles, di cui avevo letto delle recensioni molto positive; porterò con me anche David Golder, il primo libro di Irene Némirovsky, che è una delle mie scrittrici preferite, e la biografia sempre di Irene Némirovsky che ha scritto sua figlia, Le Mirador.E poi ho preso anche un libro di Tiberio Faraci sull’importanza del perdono: questo fa parte di un mio cammino di vita che ho intrapreso circa un anno fa e che sto faticosamente portando avanti.
Volevo anche segnalarvi un libro che ho appena finito di leggere e che mi è piaciuto moltissimo: I 10 mesi che mi hanno cambiato la vita di Jordan Sonnenblock, vincitore del Premio Bancarellino 2014. E’ un libro che scorre via velocemente e che affronta con ironia un tema forte qual è quello della leucemia che aggredisce un bambino. Ve lo consiglio vivamente!
E voi, che libri metterete nelle vostre valige?

A presto e buone vacanze a quanti sono già partiti,a quanti devono ancora partire, a quanti non partiranno!
1 Commento goloso
Articoli Correlati
Storie in frigorifero e smoothie di lamponi e latte di mandorla
Il club dei cuochi segreti
Giochiamo che ti invitavo a merenda?
Antipasti

Spiedini di gamberoni e mele



Mi piacciono molto i siti di cucina che propongono i diversi modi di riciclare quello che resta nel frigorifero o nella dispensa….anche io, nel mio piccolo, cerco di ridurre al minimo gli sprechi e di inventarmi ricette per riciclare parti di scarto di frutta o verdura. 




Vi ricordate la ricetta della torta di mele che vi ho proposto la settimana scorsa? Ebbene con le bucce delle mele utilizzate per la torta, ho realizzato questi sfiziosi spiedini di gamberoni…. E visto che le vacanze si avvicinano, sto cercando per quanto possibile di ridurre le mie scorte nel freezer consumando la carne ed il pesce che avevo già comperato….avevo una decina di questi gamberoni giganti che ho subito impiegato per questi spiedini….
Seguitemi e vi spiego come farli!
Per due persone (uno spiedino a testa)10 gamberoni sgusciatiBucce di mele q.b.Olio di girasole q.b.Salsa di soia q.b.Sale e pepe q.b.

In una padella scaldate l’olio, saltate i gamberoni aggiungendo un paio di cucchiai di salsa di soia: i gamberoni dovranno cuocere un minuto, non di più. Aggiustate di sale e di pepe. Sbucciate le mele. Prendete gli spiedini di bamboo ed infilate una buccia di mela ed un gamberone. Infornate a 160° per 15 minuti circa. Prima di servire versate il mix di olio e salsa di soia che vi era rimasto nella padella. Mangiate caldi.
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Polpettine di ricotta e pomodorini
Polpette di bollito e patate con mostarda di Cremona
Polpette ai due broccoli, pecorino e profumi d’Oriente
Dolci

Torta di mele…..tout court…



Poi non dite che non vi avevo avvertito…..eccovi la seconda ricetta a base di mele, ne seguirà un’altra che ho testato proprio lo scorso weekend e poi passo a ricette decisamente più estive! 




In ogni caso con il tempo di ieri e di oggi, questa ricetta a base di mele dal sapore autunnale ci sta tutta. L’ho trovata tempo fa su di un sito di ricette in lingua francese e devo riconoscere che questa ricetta di torta di mele oltre ad essere semplicissima (anche la Nanetta ci è riuscita) è buonissima: la torta rimane soffice, ma non pesante e le mele si distinguono benissimo nell’impasto…io ho aggiunto un tocco di limoncello fatto in casa che si abbina benissimo con le mele…..perciò non mi resta che invitarvi a provarla!
3 mele di medie dimensioni oppure 2 grandi125 gr di farina 100 gr di zucchero 100 gr di burro fuso 3 uova 1/2 bustina di lievito in polvere Limoncello q.b.burro per lo stampo 1 pizzico di sale
Preriscaldare il forno a 180 °.  Sbucciare e tagliare le mele a cubetti. In una ciotola, sbattete le uova e lo zucchero, aggiungete il burro fuso, la farina, il lievito ed il sale. Versate un goccio di limoncello. Quando l’impasto è pronto, aggiungere i pezzi di mela e mescolare nell’impasto. Imburrate uno stampo e mettere il composto. Cuocere per 40 minuti, lasciar raffreddare prima di servire.
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Torta di pere e mandorle
Muffin cioccolato fondente e banane
Crostatine alla crema di limone e frutta fresca
Cake e Torte Salate

Strudel salato di mele, patate e speck


In occasione del mio compleanno, l’Uomo Goloso ha pensato bene di concederci un break in montagna e siamo quindi partiti in direzione delle Dolomiti. Contrariamente alle previsioni e a quanto accadeva qui a Milano, noi abbiamo trovato un tempo splendido e ne abbiamo approfittato per fare un paio di escursioni in alta quota ora che la Nanetta sta crescendo. 

Siamo saliti su sino alla forcella del passo Pordoi dove, a 3000 mt di altezza, si godeva di un superbo panorama su tutte le Dolomiti; ma abbiamo anche fatto un’altra escursione che ci ha permesso di osservare le Dolomiti da tutt’altra angolazione e di vedere da abbastanza vicino le marmotte….



e poi il cucciolo di casa ha scoperto il gioco della carrucola ed in ogni rifugio che andavamo si metteva a cercare uno spiazzo dove avrebbe potuto trovare la carrucola. Sono stati giorni piacevoli, che mi hanno ricaricata in tutti i sensi ed in cui, nonostante le scarpinate quotidiane, ho messo su quasi due chili!

Come al solito, abbiamo fatto incetta di specialità locali tra cui un grosso sacco di mele del Trentino….quindi nelle prossime settimane sperimenterò una serie di ricette a base di mese, più salate che dolci, a dire il vero…..tanto con il clima che abbiamo in questo momento anche uno strudel caldo e salato di mele ci sta tutto!

Ingredienti
1 confezione di pasta brisée rettangolare2/3 mele golden in base alla dimensione2 patate abbastanza grosseSpeck del Trentino a fette q.b.1 rametto di rosmarino1 cucchiaino di miele1 cucchiaio di formaggio grattugiato stagionato (io ho messo un Cuore di Fassa stravecchio, in ogni caso deve essere abbastanza fetente)Olio evo q.b.Sale e pepe q.b.
Tagliate a cubetti piccoli le patate e fatele rosolare in padella a fuoco svelto per 4-5 minuti; nel frattempo tagliate a dadini anche le mele e sminuzzate il rosmarino. Quando le patate saranno a buon punto, aggiungete le mele, il rosmarino sminuzzato ed il cucchiaino di miele: continuate la cottura per un paio di minuti, non oltre, avendo cura di amalgamare bene tutto il composto. Spegnete il fuoco, aggiungete il formaggio ed aggiustate di sale e di pepe. Srotolate la pasta sfoglia, al centro rivestitela con lo speck, versate il composto a base di patate-mele, richiudetela e spennellatela con un po’ di olio. Infornate a 180° per mezz’ora circa e servite caldo.

1 Commento goloso
Articoli Correlati
Rotolo di sfoglia con mortadella e crema di ricotta
Tortino integrale di porri e prosciutto
Torta rustica carciofi e prosciutto cotto
Seo wordpress plugin by www.seowizard.org.