Categoria

Pasta

Pasta, Pesce, Verdure

Pasta fredda al pesto di basilico con fagiolini e gamberi

Pasta fredda al pesto di basilico con fagiolini e gamberi

Anche quest’anno, come la scorsa estate, ho deciso di non mandare in vacanza il blog ma di proporvi nel mese di agosto quelle ricette estive che ho pubblicato nel corso degli anni e che hanno riscosso interesse e successo tra i miei lettori. Inizio pertanto con questa pasta fredda al pesto arricchita da fagiolini e gamberi, un vero rimedio anti-caldo!

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Polpo alla piastra su crema di melanzane e pomodorini canditi
Peperoni gialli ripieni di ricotta, pomodori secchi e capperi
Spritz tropicale…..e ricordi d’infanzia
Pasta

Carbonara di zucchine

Carbonara di zucchine

Tra tutte le ricette di carbonara che vi ho proposto, questa è senz’altro quella che preferisco…..adoro l’abbinamento pasta e zucchine e la cremina che si forma con l’aggiunta dell’uovo e dell’acqua di cottura della pasta rende il tutto così deliziosamente cremoso e goloso. Provatela quest’estate con le zucchine di stagione!

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Polpo alla piastra su crema di melanzane e pomodorini canditi
Peperoni gialli ripieni di ricotta, pomodori secchi e capperi
Spritz tropicale…..e ricordi d’infanzia
Pasta

Pasta asparagi, gamberetti e zafferano

Pasta asparagi, gamberetti e zafferano
 

 Mia mamma, ed ancora prima di lei mio nonno, mi parla sempre di come fossero ingegnosi ma al tempo stesso divertenti i giochi quando lei era bambina. Mi racconta di come i bambini e gli adulti dell’epoca fossero abituati ad inventare dei giochi partendo dalle poche cose a disposizione che avevano: la palla fatta di stracci oppure la bambola cucita con gli avanzi di stoffa….completamente l’opposto dei bambini di oggi che non sanno neppure cosa voglia dire inventare un gioco ed è forse per questo che spesso con i giochi comperati che vengono loro proposti, si annoiano facilmente. Ed è forse per questo motivo che quando mi hanno proposto di recensire questo nuovo libro di Editoriale Scienza, Non si gioca a tavola, ho accettato entusiasta perché questo piccolo libro mi sembra estremamente interessante ed istruttivo oltre che divertente. Il libro, coloratissimo, propone ai nostri bambini 18 lavoretti, per riutilizzare in modo insolito le confezioni degli alimenti: grazie a queste idee di riciclo creativo, un coperchio di plastica diventa una simpatica automobile, un vasetto di yogurt si trasforma, come per magia, in una ballerina, mentre una scatola per pastina viene tramutata in televisione.

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Tagliolini salmone, porri e scorzetta di limone
Lasagne zucca, provolone dolce e pinoli
Pasta

Tagliatelle di riso con verdure primaverili croccanti

Tagliatelle di riso con verdure primaverili croccanti
Tagliatelle di riso con verdure primaverili croccanti

Tra la dieta che sto seguendo e che prevede un impiego abbondante di riso soprattutto integrale e l’Uomo Goloso che, con l’arrivo dei primi caldi, è passato dai risotti alle insalate di riso, sto diventando una cinese anch’io……ah dimenticavo che in ufficio a metà mattina sgranocchio dei cracker o delle gallette di riso……ma non contenta di tutto il riso che sto mangiando, ho pensato bene di cucinare queste tagliatelle, sempre di riso, che ho preparato con le verdure primaverili, pochissima carne, gamberoni e zenzero fresco, grattugiato al momento, che ha aggiunto al piatto quella freschezza e quella marcia in più.

Continua a leggere…

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Pasta

Una carbonara diversa dalle altre

Tra gennaio e febbraio l’Uomo Goloso è stato in trasferta per 7 settimane…..il “poverino” non è andato però in un posto sfigato, ma si è fatto un soggiorno di 7 settimane a Roma! Non che non conoscesse la cucina romana o i piatti tipici, ma è naturale che stando sul posto abbia avuto modo di conoscere più da vicino la gastronomia locale. La pasta alla papalina che ha preparato lui un paio di settimane fa è una variazione sul tema della carbonara: una carbonara fatta con il prosciutto al posto della pancetta. La ricetta è un po’ più leggera ma non per questo meno appetitosa e soprattutto, semplice da preparare. L’Uomo Goloso l’ha preparata due volte: una con dei tagliolini e l’altra con le più classiche mezze maniche….onestamente entrambi preferiamo la versione con la pasta corta!

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Pasta

Pasta con carciofi e tonno fresco

Sono settimane pesanti: tanto lavoro, ma anche tanti impegni o commissioni extra lavorativi che mi vedono spesso rientrare a casa tardi. In questi casi, il tempo da dedicare ad imbastire la cena è veramente contato ed ultimamente mi ritrovo spesso a proporre dei piatti che ho cucinato giorni prima, congelato e poi scongelato: polpette, lasagne, sughi pronti, pesti……insomma è anche l’occasione per cominciare a svuotare le scorte che si sono accumulate nel freezer nel corso di tutto un anno, soprattutto in vista delle pulizie delle vacanze.

Continua a leggere…

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Tagliolini salmone, porri e scorzetta di limone
Lasagne zucca, provolone dolce e pinoli
Pasta

Pasta con borragine di campo, acciughe e ricotta salata

Qualche settimana fa vi avevo
proposto una ricetta con la cicerchia, un legume sconosciuto alla maggior parte
delle persone……oggi continuo nella mia personale ricerca di verdure e legumi un
po’ in “disuso” e vi propongo la borragine. La bancarella del mercato presso la
quale mi servo di solito ha spesso delle verdure “inusuali”: un paio di
settimane fa ho comperato un mazzetto di borragine. Visto che l’Uomo Goloso non
aveva mai assaggiato la borragine, se non sotto forma di tortino, ho deciso di
preparargli un piatto che mettesse in valore la delicatezza del gusto della
borragine: l’ho semplicemente saltata in padella con dell’olio extra vergine,
uno spicchio di aglio e qualche acciuga del Cantabrico per ottenere un risultato
strepitoso!

Continua a leggere…

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Tagliolini salmone, porri e scorzetta di limone
Lasagne zucca, provolone dolce e pinoli
Pasta

Maccheroncini con crema di cipollotti, fave croccanti e quartirolo lombardo

Dal contadino sono arrivati da un paio di settimane anche i cipollotti, mentre al mercato si trovano già da tempo le fave. Ho voluto comporre questa pasta, mettendo insieme la dolcezza delle fave al carattere pungente del cipollotto ed alla nota leggermente acidula del quartirolo lombardo, il cui gusto mi ricorda quello dello feta. Ho preparato questa pasta domenica scorsa ed ha trovato d’accordo sia l’Uomo Goloso che la sottoscritta!

Continua a leggere…

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Tagliolini salmone, porri e scorzetta di limone
Lasagne zucca, provolone dolce e pinoli
Pasta

Tagliolini integrali con finocchietto, acciughe e pecorino

Quest’anno iI detto “Aprile dolce dormire” mi calza a pennello……ho sempre sonno, la mattina alzarsi dal letto è un’impresa titanica, mentre dopo mangiato avrei voglia di farmi un bel sonnellino……purtroppo il mio bisogno di sonno cozza con i ritmi di una vita  che rimane frenetica e che lascia poco spazio ai momenti di relax e di pausa. 



E proprio mentre sto scrivendo questo post, mi ha assalito una serie di sbadigli a cui è veramente difficile resistere. Oggi vi lascio la ricetta di questi tagliolini che ho fatto riutilizzando una ricetta siciliana. Che buoni e che fame!
Per 3 persone 250 gr di taglierini6/7 filetti di acciuga sott’olioun mazzetto di finocchietto selvatico2 cucchiai di pangrattato casalingo 2 cucchiaio di pecorino2 cucchiai di olio evo1 cucchiaio di uvetta sultaninapepe q.b.

In una padella scaldare l’olio ed aggiungere le acciughe che si scioglieranno, aggiungere l’uvetta sultanina che avrete precedentemente messo ammollo in acqua tiepida. In un’altra padella tostare il pangrattato sino a quando avrà assunto un bel colore brunito. Scolare la pasta e tenere da parte un po’ di acqua di cottura della pasta stessa, potrebbe servirvi nel momento in cui conditerete la pasta. Condire la pasta unendo al momento anche il finocchietto sminuzzato, il pangrattato ed il pecorino grattugiato. Aggiungete pure l’acqua di cottura se l’insieme dovesse risultare troppo secco. Personalmente ho aggiunto pochissimo sale…le acciughe sono già molto sapide e lo stesso dicasi del pecorino….andateci quindi piano con il sale! Mangiate caldi!



Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Tagliolini salmone, porri e scorzetta di limone
Lasagne zucca, provolone dolce e pinoli
Seo wordpress plugin by www.seowizard.org.