Etichetta

Stuzzichini-Amuses bouche

Antipasti

Cooking building stellato



La settimana scorsa ho partecipato ad un simpaticissimo evento, un cooking building con Viviana Varese organizzato dalla Kraft.Comincio subito con il parlare della location Inkitchen loftche ci ha ospitato: si tratta di un nuovissimo spazio dai toni chiari e dall’arredamento minimalista aperto nel mese di maggio;  la cucina, posta al centro,  rappresenta l’elemento distintivo dello spazio, una cucina professionale attrezzata con le tecnologie più avanzate per ospitare gli showcooking di grandi Chef.   
L’obiettivo della serata era quello di far realizzare dai giornalisti e dai blogger invitati, delle ricette di semplice esecuzione ma sicuramente gustose con una selezione di prodotti Krafts e sotto la supervisione di Viviana Varese…..ma che dire di questo chef stellato, l’unica donna chef che, sulla piazza di Milano, può fregiarsi di questo titolo? Che contrariamente alle sue origini meridionali è una persona schiva, ma estremamente semplice e disponibile nei modi e che il suo tocco sulle ricette da noi tutti realizzate è veramente quello di una fuoriclasse!


Vi metto i due menù preparati :MENU D’ESTATE Bis di antipastiCarpaccio  con verdurine colorate / Palline di bresaola  con maggiorana e limone    Il Primo
Pasta al pesto con pomodorini al forno
I
l SecondoPeperoncini dolci con ceci ed erba cipollina        Dolce
Mattonella dolce ai profumi di caffè


MENU D’AUTUNNOBis di antipasti
Sandwich di patate con rosmarino/Frittatina di patate e porri

Il PrimoCappuccino con piselli e prosciutto affumicato 
Il SecondoScaloppe di tacchino con miele e pepe                
DolceNY Cheesecake con Philadelphia con Milka al Dragoncello
Personalmente ho molto amato i sandwich di patate con ripieno goloso, le frittatine di porri e patate, la pasta al pesto e Jocca decisamente buona e delle mattonelle con gelatina di frutti di bosco che vedete nella foto qui sotto.


Per me che non faccio vita sociale, è stata l’occasione di socializzare un po’ con altre blogger simpaticissime tra cui Simona, Paola e Claudia.
Viviana Varese, dal canto suo, è bravissima a valorizzare un ingrediente ed esaltarne il gusto, utilizzando una spezia o una pianta aromatica, senza dimenticare la mise en place, enfatizzando quindi la presenza visiva del piatto stesso attraverso il gioco di colori e la disposizione dei diversi ingredienti.Ho apprezzato molto anche queste palline di bresaola che rappresentano una valida alternativa ai più classici e stravisti involtini di bresaola con Philadelphia.
Vi lascio la ricetta che con questo caldo ci sta tutta!


Palline di bresaola                               Ingredienti per 4 persone
100 g di Philadelphia Fantasie alle olive
50 g di bresaola a fette
1 limone non trattato
8 foglie di spinacino
pepe nero

Lavate il limone, asciugatelo e grattugiatene la metà della scorza. Tenete da parte una fettina di bresaola per il decoro e riducete le rimanenti a dadini piccolissimi. Trasferite Philadelphia alle olive in una ciotola e lavoratelo con una spatola per ammorbidirlo. Unite la bresaola, la scorza di limone ed un pizzico di pepe nero macinato ed amalgamate gli ingredienti. Prelevate un cucchiaino colmo di composto e formate con le mani una pallina della grandezza di una ciliegia Disponete le palline sopra una foglia di spinacino e ripetete il passaggio fino al termine degli ingredienti. Trasferite le palline in frigo per circa 20 minuti per rassodarle leggermente, decoratele con la julienne di bresaola rimasta, qualche scorzetta di limone e servite subito.
Inoltre un grazie speciale va al simpaticissimo team dei ragazzi del marketing Krafts e a Lara per questa serata ludica ma al tempo “pedagogica”.

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Antipasti

Crocchette di ricotta e patate




Com’è stato il vostro weekend? Il mio un po’ meno pieno di cose da fare rispetto al solito…..sabato sono stata presissima, ma ieri sono riuscita a rilassarmi un po’, a fare qualche esperimento di cucina estiva, a dedicarmi al mio giardino e questo nonostante il tempo non fosse dei migliori. La Nanetta dal canto suo è stata adorabile: mi ha aiutata in cucina e si è data da fare attivamente con il giardinaggio……ed il weekend in questo modo è passato in un battibaleno.
Oggi vi propongo questa ricetta di crocchette di ricotta e patate che ho recuperato sul famoso libro Bolli bolli pentolino di cui avevo già avuto modo di parlarvi qualche tempo fa….in realtà ero alla ricerca di ricette che mi consentissero di fare fuori un quantitativo industriale di ricotta che avevo in frigorifero e poi a me succede spesso, la domenica sera, di non avere una gran voglia di mettermi dietro i fornelli e questa ricetta, veloce da realizzare ma sana al tempo stesso, risponde perfettamente a questa esigenza.
La Nanetta ha gradito molto le crocchette di ricotta: voi potete sempre partire dai due ingredienti base, la ricotta e le patate, per arricchirle secondo il vostro gusto personale con del formaggio più saporito, ad esempio, oppure con dei piccoli cubetti di prosciutto, insomma non vi resta che l’imbarazzo della scelta.
Buona settimana a tutti!


300 gr di ricotta di mucca
400 gr di patate
1 uovo
30 gr di parmigiano (4 cucchiai)
70 gr pangrattato
Noce moscata q.b.
Sale q.b.Sbucciate e lavate le patate, cuocetele e passatele nello schiacciapatate come fareste per il puré. In  una terrina mettete le patate schiacciate, la ricotta, l’uovo, il parmigiano, il pangrattato (50 gr dovrebbero bastare) e la noce moscata: amalgamate bene tutti gli ingredienti . Aggiustate di sale. Otterrete un impasto molto morbido: formate dei bastoncini che passerete nel pangrattato: disponeteli sulla teglia, versate un filo di olio e mettete in forno a 180° per 25 minuti circa. Lasciate intiepidire prima di mangiare.
3 Commenti golosi
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Antipasti

Bocconcini di tonno e ricotta


Non ho ancora visto le previsioni per il weekend alle porte, però questa settimana di sole e bel tempo, mi ha fatto venir voglia di ricominciare la stagione degli aperitivi all’aperto….e l’altra sera complice il fatto che la Nanetta non era ancora rientrata da Roma, ho improvvisato per me e per l’Uomo Goloso un aperitivo in terrazza con un bicchiere di vino bianco Favorita, delle olive ai semi di finocchio che avevo preso giù e queste polpettine di tonno. Tempo fa sono stata contattata da Rio Mare che mi ha gentilmente omaggiato di una scorta di prodotti a base di tonno, sgombro e salmone in scatola. Il ciccio sgombro è esclusivo appannaggio della Nanetta che lo adora con una spruzzatina di limone, mentre il tonno ed il salmone li utilizzo regolarmente io per realizzare dei nuovi esperimenti in cucina. Quella di oggi, oltre ad essere una ricetta realizzata con la scorta Rio Mare, è anche semplicissima, non ha bisogno di cottura (a parte le uova) e può benissimo essere preparata il giorno prima e conservata in frigo, è una ricetta che rimane leggera e che piace anche ai bambini.


150 gr di tonno all’olio d’oliva 200 gr di ricotta vaccina (anche perché qui la ricotta di mucca è quella più comunemente utilizzata)2 rossi d’uovo sodi1 cucchiaio di capperi sotto sale2 cucchiai di parmigiano grattatoScorza di mezzo limone non trattatoPrezzemolo q.b.Sale q.b.Cuocete le uova nell’acqua bollente, sgusciatele, privatele dell’albume sodo ed utilizzate solo i tuorli che passerete in un colino per eliminare tutti i granuli. In una ciotola lavorate la ricotta ed il tonno che avrete scolato dall’olio, unite i capperi sciacquati ed il prezzemolo (io avevo surgelato quello dell’orto e quindi ho messo un paio di cucchiaini di prezzemolo dell’orto). Aggiungete i tuorli dell’uovo polverizzati, il parmigiano, la scorza del limone grattata ed, alla fine, aggiustate di sale. Lasciate riposare il composto così ottenuto nel frigorifero per due-tre ore (io l’ho tenuto un’oretta appena perché avevo bisogno di preparare le mie polpette): poi tiratelo fuori e realizzate dei bocconcini. Potete servirli a tavola accompagnati da melanzane grigliate oppure da pomodori ciliegino al naturale.
Buon weekend a tutti!



2 Commenti golosi
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Antipasti

Fagottini libanesi di spinaci e pinoli


Con i primissimi spinaci dell’orto ho preparato questi triangolini tipici della cucina libanese che mangiavo sempre quando ancora vivevo in Francia : il loro vero nome è fatayers e si trovano in tutti i negozi di gastronomia libanese. 




La ricetta originale prevede l’utilizzo di una pasta del pane ma io, un po’ per curiosità, un po’ per comodità e per semplicità, ho voluto provare la pasta fillo ed il risultato non è male, decisamente più croccanti rispetto alla pasta del pane. In Libano sono considerati una mezzé calda, uno dei tanti antipasti caldi che vengono abitualmente serviti. Io li amo molto, poco importa se come antipasti, aperitivo o come contorno ed apprezzo il contrasto di sapori tra il dolce dei pinoli e l’acido del limone.
200 gr di spinaci cotti½ cipollaOlio evo q.b. Il succo di 1 limone grosso2 cucchiai di pinoliPasta fillo q.b.Burro q.b.

Tagliate la cipolla finemente: fate scaldare un filo di olio in una padella e versate la cipolla, la cottura dovrà avvenire a fuoco bassissimo per 15-20 minuti circa, alla fine la cipolla dovrà essere trasparente. Sbollentate gli spinaci e strizzateli bene : sminuzzateli con il mixer. In una ciotola mettete gli spinaci, i pinoli, la cipolla, aggiustate di sale e pepe.Su più fogli di pasta fillo, disponete un po’ di farcitura, chiudete il fagottino dando la forma che più vi piace. Spennellate con il burro fuso : infornate a 180° per 20 minuti circa, prima di mangiare lasciate intiepidire.

6 Commenti golosi
Articoli Correlati
Polpettine di ricotta e pomodorini
Polpette di bollito e patate con mostarda di Cremona
Polpette ai due broccoli, pecorino e profumi d’Oriente
Antipasti

Burro di sedano e gorgonzola


Oggi, venerdì, ricettina facile facile, secondo me da aperitivo….con il ritorno delle belle giornate, infatti, riparte anche la stagione degli aperitivi, dei pranzi fuori, dei picnic……e la ricetta di oggi vuole essere un suggerimento per realizzare uno stuzzichino semplice ma di sicuro effetto!
Avevo del sedano bianco che giaceva in frigorifero (reduce dal brodo vegetale preparato per la Nanetta), del formaggio Philadelphia (sempre per la Nanetta….non so come mai ma ama Philadelphia…vas savoir….) e del gorgonzola di quello dolce e burroso (questo non per la Nanetta ma per il papà della Nanetta, l’uomo goloso) : li ho presi tutti e tre, li ho mescolati insieme e ne è uscita questa deliziosa cremina che ha fatto subito proseliti. Vi metto di seguito la ricetta e  auguro buon weekend a tutti! Alla prossima settimana da Basilea dove mi recherò non tanto in veste di Quaderni Golosi, quanto per il mio lavoro reale…..ma ne saprete di più la prossima settimana!2 coste di sedano bianco40 gr di philadelphia50 gr di gorgonzolaSale e pepe q.b.Pulite il sedano, togliete le foglie e fatelo a pezzi; tagliate a pezzi anche il gorgonzola; nel frullatore mettete il sedano, Philadelphia ed il gorgonzola. Frullate bene il tutto e lasciate riposare 3 ore almeno nel frullatore. Servite questa crema saporita con del pane integrale passato nel forno.
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Polpettine di ricotta e pomodorini
Polpette di bollito e patate con mostarda di Cremona
Polpette ai due broccoli, pecorino e profumi d’Oriente
Antipasti

Crema di tonno e patate


“Chose promise, chose due” mi diceva sempre una mia collega francese. La scorsa settimana vi avevo lasciati con la promessa di una ricettina per la tavola di Natale ed eccomi oggi con questa mousse di tonno, super rapida….In realtà nel weekend appena trascorso, avevo, come tutti del resto in questo periodo, tantissime cose da fare: i miei genitori salivano questo weekend da Roma, il frigorifero che piangeva (in compenso però il freezer straripa…) una mia cara amica da incontrare in aeroporto ieri tra un aereo e l’altro…..insomma non ho fatto altro che correre. E siccome volevo preparare uno stuzzichino da mettere sotto i denti come antipasto, mi è venuta in mente questa ricetta che andrebbe fatta con la maionese, ma io che non sono una fan di questo alimento, l’ho sostituito con una confezione di Philadelphia che avevo in frigo. La mousse che ho fatto si presta bene ad essere conservata in frigo, quindi potrete prepararla il 23 sera per poi consumarla durante il cenone della Vigilia……e sì perché da noi è tradizione osservare il digiuno nella giornata del 24 dicembre, per poi scatenarci durante un pantagruelico cenone rigorosamente a base di pesce………Io l’ho spalmata su di una fetta di pane integrale fatto in casa con grano saraceno.
Ingredienti: 180 gr di tonno200 gr di Philadelphia1 patata media Capperi q.b.Sale Bollite la patata e schiacciatela con una forchetta. Scolate il tonno dall’olio, sciacquate i capperi dal sale.
In un frullatore mettete Philadelphia, il tonno, la patata, i capperi, frullate bene il tutto, aggiustate di sale, lasciate riposare in frigo per un paio di ore e poi mangiatela spalmata sul pane caldo.
Buona settimana!

3 Commenti golosi
Articoli Correlati
Polpettine di ricotta e pomodorini
Polpette di bollito e patate con mostarda di Cremona
Polpette ai due broccoli, pecorino e profumi d’Oriente
Antipasti

Caviar d’aubergines



Mi hanno fatto un po’ attendere però finalmente le melanzane dell’orto sono arrivate ed eccovi quindi una piccola serie di suggerimenti gastronomici con questo ortaggio che amo moltissimo. In realtà, l’avrete capito anche voi, io di base sono un’erbivora e farei prima ad elencare le verdure che non mi piacciono piuttosto che quelle che mi piacciono. Ecco, non impazzisco per i cetrioli ma perché, come accade per i peperoni, ho difficoltà a digerirli. Non amo invece i cavoletti di Bruxelles, pensate che mi ricordo ancora la prima volta che li ho mangiati! Avevo appena compiuto 14 anni e, come regalo per la promozione, ero partita con mio nonno a fare un mini giro d’Europa. Avete presente quei viaggi organizzati sullo stile giapponese in cui visiti in una settimana 15 paesi diversi in torpedone (e sì perché una volta mica si chiamavano bus gran turismo!)? Ecco la mia scoperta dell’Europa è stata più o meno così! Insomma stavo transitando per il Belgio quando ci fermiamo a mangiare e ci servono questi mitici cavoletti di Bruxelles: sono stata malissimo, altro che mandarli giù! Però siccome sono ostinata, quando, molti anni più tardi, mi sono trasferita a Parigi ho voluto assaggiare nuovamente ‘sti benedetti cavoletti: rien à faire, ils ne passent pas…..ho cercato di fare astrazione dai miei ricordi adolescenziali, ma non c’è stato nulla da fare….proprio i cavoletti non mi piacciono e diciamo che con i cavoletti si esaurisce la lista delle verdure che non amo.
Per ritornare alle amatissime e più mediterranee melanzane, questa ricetta è un’altra di quelle scoperte in Francia…..ma che è ‘sto caviale di melanzane di cui sentivo così spesso parlare dalle mie colleghe francesi? La risposta l’ho trovata una volta che sono andata a farmi un giro nel Sud della Francia, dalla parte di Hyère, e al momento del rito dell’aperitivo mi portano il caviar d’aubergines…… à tomber….buono da morire…..mi sono subito affrettata a farmi dare la ricetta che custodisco gelosamente e che ogni estate tiro fuori perché questo caviale è amatissimo da mio marito ed anche qualche amica che non ama il pesce, lo mangia volentieri ;-)))))
Vi metto di seguito gli ingredienti, spetterà a voi l’arduo compito di calibrarli e di trovare il giusto equilibrio nei sapori. Melanzane nere lungheAglio Olio evoAcciughe sott’olioPrezzemoloSale grosso
Prendete la melanzana, tagliatela in due nel verso della lunghezza, praticate delle incisioni sulla parte bianca. Su di una teglia, mettete la carta forno e adagiateci la melanzana: la parte bianca dovrà essere rivolta verso l’alto. Mettete un filo di olio evo, del sale grosso e dimenticatevela in forno per 40-45 minuti circa a 160°. Tirate fuori la melanzana dal forno, lasciatela raffreddare e scavate delicatamente in modo da recuperare tutta la polpa che sarà ormai cotta. Versate la polpa nel contenitore del mixer, aggiungete lo spicchio d’aglio tagliato in due, l’olio e 5-6 acciughe. Lasciate andare il mixer, assaggiate e cominciate ad equilibrare: forse sarà necessario mettere ancora un paio di acciughe oppure un po’ più di olio. Alla fine aggiungete il prezzemolo ed il sale. Versate il composto in una terrina e lasciatelo riposare in frigorifero 24 ore. L’indomani servitelo con del pane tipo baguette oppure delle fette di pane passate in forno. E’ delizioso……
Ah, un’ultima cosa! NON gettate via le bucce delle melanzane: lunedì vi proporrò una ricetta all’insegna del recupero! Buon weekend a tutti!


Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Polpettine di ricotta e pomodorini
Polpette di bollito e patate con mostarda di Cremona
Polpette ai due broccoli, pecorino e profumi d’Oriente
Antipasti

Bicchierini di salmone ed asparagi


Si vede che sono in vacanza e che in questo periodo sono un po’ latitante sul mio blog? Scusatemi, ma sto talmente bene al mare con mia figlia e mio marito che le mie occupazioni privilegiate sono divenute oramai mangiare, dormire e prendere il sole-naturalmente non su di una sdraio, ma in piedi dietro a mia figlia che non si sta ferma un minuto…… Prima di partire per questi primi 15 giorni di relax estivo, ho fatto però incetta di ricette fresche che vi sto proponendo in questi giorni. I bicchierini di oggi sono fatti con gli ultimi asparagi che avevo trovato al mercato, ma si possono fare benissimo in qualsiasi stagione dell’anno perché anche gli asparagi congelati che trovate in commercio, a mio modesto avviso, sono buoni da utilizzare come base per le ricette. In questa ricetta c’è un richiamo alla Francia: per “ravvivare” il sapore della mousse di asparagi, ho aggiunto un cucchiaio di senape dolce che uso spesso in cucina non solo come salsa per accompagnare una semplice fettina ai ferri ma per dare quel tocco di sapore a molte preparazioni.

Ingredienti per 2 bicchierini150 gr di filetto di salmone
10 asparagi puliti
olio evo q.b.
limone q.b.
timo “citronella”
un cucchiaino di senape dolce
sale grosso e pepe q.b.
Prendete gli asparagi, tagliateli a tocchetti, avendo cura di conservare 4-5 punte che utilizzerete come decorazione, metteteli nell’acqua fredda, salatela e lasciateli cuocere per una decina di minuti.
Una volta cotti, passateli al minipimer insieme ad un cucchiaio di olio evo, un pizzico di sale grosso ed un cucchiaino di senape, otterrete così una mousse che aggiusterete in funzione dei vostri personali gusti.
Tagliate il filetto di salmone a cubetti, conditelo con un cucchiaio di olio, un cucchiaio di limone, un pizzico di sale, un rametto di timo citronella e pepe q.b.: lasciatelo marinare in frigo per un’ora almeno. Tiratelo fuori dal frigo e scottatelo in padella per un paio di minuti.
Disponete sul fondo del bicchierino i cubetti di salmone e adagiate sopra la mousse di asparagi. Mettete in frigo un paio di ore: prima di mangiarli decorateli con le punte di asparagi.
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Polpettine di ricotta e pomodorini
Polpette di bollito e patate con mostarda di Cremona
Polpette ai due broccoli, pecorino e profumi d’Oriente
Antipasti

Focaccia croccante di mais e cipolotti


Avete presente i Farmer’s Market di Coldiretti? Ecco questa ricetta viene proprio da lì: mi spiego meglio perché detta così non si capisce. Tempo fa ero ad un Farmer’s Market a Roma, in una delle bancarelle vendevano delle cipolle particolarissime (mi sembra che si trattasse delle cipolle di Treschietto in Toscana), e facevano assaggiare delle ricette che avevano come ingredienti base proprio queste cipolle. Ho mangiato questa focaccia croccante e me ne sono innamorata: ho chiesto ed ottenuto la ricetta che è quella che leggerete qui sotto. Io l’ho rifatta utilizzando dei cipollotti dell’orto ed il risultato è buonissimo: si tratta di uno stuzzichino sano da mettere sotto i denti prima di cena che rappresenta una validissima alternativa ai tanti snack di produzione industriale su cui siamo soliti buttarci all’ora dell’aperitivo….e poi si prepara in 10 minuti ed è buonissima anche fredda.
Ah, ultima cosa…….l’ho data da sgranocchiare alla Nanetta…..l’ha apprezzata molto (ndr ne ero certa) perché è vero che il sapore dei cipollotti si sente, ma si sente molto anche il sapore del pecorino (ho usato un normale pecorino romano….).  


Ingredienti4 cipollotti (di cui userete anche la parte verde)
300 gr di farina di mais setacciata
3 cucchiai di pecorino
4 cucchiai di olio evo
acqua frizzante q.b.
sale e pepe q.b.

Tagliate i cipollotti a rondelle (per questa ricetta servono anche le parti verdi dei cipollotti). In un’insalatiera mescolate i cipollotti, la farina di mais, il pecorino, l’olio d’oliva, il sale ed il pepe e l’acqua frizzante in modo da avere un impasto che si possa stendere. Stendetelo su di una teglia da forno, fatela molto bassa, bucherellatela con una forchetta, aggiungete un altro filo di olio e mettetela in forno a 180° per 35 minuti circa. Potete mangiarla calda ma è decisamente più buona tiepida o fredda perché diventa croccante.
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Seo wordpress plugin by www.seowizard.org.