Omaggio alla Sardegna (episodio 1): i Papassini
Recentemente ho scoperto che questi biscotti (che in famiglia facciamo sempre non perché abbiamo origini sarde ma semplicemente perché li adoriamo) vengono fatti appositamente per le feste, soprattutto quelle di Natale e quale momento migliore allora se non questa settimana pre-natalizia per invitarvi a farli e a gustarli? Personalmente li trovo buonissimi: morbidi, con un impasto ricco ricco di frutta secca ed uvetta e poi sono graditissimi ai bambini che li mangiano sempre volentieri (provate a chiedere a mia figlia). Eccovi allora la ricetta che è la prima di una breve serie di ricette sarde delle quali mi sono “invaghita” e che vi propongo volentieri: buona degustazione a tutti.
Posso confermare, sono ottimi specialmente "pucciati" nel latte (anche freddo)!!!
Brava Serena 😉
mmm interessanti questi episodi…riguarderanno tutti la sardegna? ^-^
Loryy
mmm…interessante questi episodi… li vuoi fare tutti sulla sardegna?
Loryy
@Loryy: ho due/tre ricette sarde che vorrei proporre…se riesco nel weekend preparo qualcosa e poi lo vedrete sul blog nelle prossime settimane :-)))
Brava…se ti servono suggerimenti…io sarda SONO!!!!!!
@anonimo! eccome se mi servono suggerimenti! ho provato a fare le seadas ma l'effetto è "troppo fritto", insomma un fritto che prevale sugli altri sapori :-((((